La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca
L’elemento dell’acqua nella Giudècca assume il ruolo della purificazione. In tutti i quartieri abitati dagli ebrei sono presenti delle vasche di acqua pura in cui le persone si immergono per eseguire i riti di purificazione. Questi luoghi sono chiamati miqveh
.
Il miqveh di Siracusa, uno dei più importanti di Europa, era quello di Casa Bianca. Questo spazio misterioso è stato scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di un palazzo. Una scala di 58 gradini, scavata nella roccia, conduce in una stanza sotterranea: un ambiente simile ad una caverna, con il soffitto sorretto da colonne di pietra, in cui si aprono cinque vasche profonde 140 centimetri. Tre di queste si trovano nella parte centrale della grotta e sono disposte a forma di trifoglio, mentre le altre due sono collocate in due stanze laterali.
Il miqveh di Siracusa, uno dei più importanti di Europa, era quello di Casa Bianca. Questo luogo misterioso è stato scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di un palazzo. Una scala composta da 58 gradini e scavata nella roccia, conduce in una stanza sotterranea. Si giunge in un ambiente simile ad una caverna, con il soffitto a volta sorretto da colonne di pietra. Nella parte centrale del miqveh si aprono tre vasche disposte a forma di trifoglio. Mentre altre due vasche si trovano in due stanze laterali. Tutte le vasche sono profonde 140 cm e sono accessibili tramite una scaletta composta da quattro gradini. La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera molto suggestiva.
Il miqveh di Siracusa, uno dei più importanti di Europa, era quello di Casa Bianca. Questo luogo misterioso è stato scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di un palazzo. Una scala composta da 58 gradini e scavata nella roccia, conduce in una stanza sotterranea. Si giunge in un ambiente simile ad una caverna, con il soffitto a volta sorretto da colonne di pietra. Nella parte centrale del miqveh si aprono tre vasche disposte a forma di trifoglio. Mentre altre due vasche si trovano in due stanze laterali. Tutte le vasche sono profonde 140 cm e sono accessibili tramite una scaletta composta da quattro gradini. La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera molto suggestiva.
L’acqua che alimenta le vasche doveva essere assolutamente pura. La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera suggestiva. Secondo la religione ebraica, le donne dovevano immergersi completamente nei bagni dopo aver partorito.
Anche le stoviglie e le posate erano purificate nell’acqua dopo l’acquisto o la contaminazione con cibi impuri (sono stati infatti ritrovati frammenti di ceramica sul fondo della vasca).
La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio
Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica
La Cattedrale di Siracusa
Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa
Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori
Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini
La natura nella Neàpolis
Un viaggio a Pantalica
Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo
La Neàpolis
Le naumachie: battaglie navali al teatro
Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale
La Giudècca
Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli
L’interno della Cattedrale di Siracusa
La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane
Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.
Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano
La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca
Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo
La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello
La fontana di Diana in Piazza Archimede
La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica
Ortigia
Pantalica e l’elemento terra
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.