La Neàpolis

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’anfiteatro romano. Il mosaico della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

In Sicilia è rappresentata, nei mosaici pavimentali di un importante ambiente del Sito Unesco della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, una suggestiva testimonianza di quanto fosse complessa l’organizzazione degli spettacoli nell’anfiteatro romano.
L’ambulàcro (porticato posto nella parte superiore della Villa) lungo circa 60 metri, è conosciuto come il “corridoio della grande caccia”; in realtà i temi affrontati dai mosaicisti, in epoca tardoantica, non riguardano scene di uccisione, bensì di cattura e trasporto di animali feroci ed esotici, fornendoci il più esteso esempio figurativo, di questo genere, che l’antichità ci abbia tramandato.
Il racconto, a partire dalle regioni nord africane, passando per l’Italia, l’Egitto, fino ad ambientarsi, per alcuni studiosi, in India e, per altri, in Etiopia, si snoda in sette scene suddivise in tre registri (le parti in cui è suddivisa una raffigurazione): la fascia superiore è occupata da un paesaggio selvaggio o urbanizzato, quella centrale da scene di genere, con prevalenza di inseguimenti tra animali, mentre nel registro inferiore, che occupa lo spazio più ampio, prendono vita gli episodi principali di cattura e trasporto. I protagonisti delle azioni sono i militari cacciatori, i servitori, addetti alle funzioni di trasporto, e i funzionari che dirigono le operazioni.

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Le Venationes

La Cattedrale di Siracusa

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Ebrei popolo errante

La fortificazione spagnola

L’architettura della Piazza

L’interno del Duomo di Ortigia

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Il Castello Eurìalo

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Cripta di San Marciano

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il significato culturale della tragedia

La Cultura di Pantalica

Luogo di incontro di mari e civiltà

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Le funzioni del Castel Maniace

Il Palazzo del Senato

La Neàpolis dal passato a oggi

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

L’Anfiteatro romano

Le catacombe di San Giovanni

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Il Castello Maniace

Pantalica bizantina

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Gli spettacoli gladiatori

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Il Teatro Greco di Siracusa

Tempio di Apollo

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca