Ortigia

Ortigia, la culla della dea Artèmide

Alcuni ritrovamenti nel cuore di Ortigia hanno fornito la testimonianza degli antichi culti praticati in questa terra.
Di particolare interesse è stato un vaso greco protocorinzio, chiamato dai greci oinochòe , sul quale è presente la raffigurazione di una dea identificata nella figura di Artèmide.

L'oinochoe
Sorella gemella di Apollo, Artèmide era venerata come dea della caccia e della luce lunare.
Il frammento dell’oinochòe, la più antica testimonianza del culto di Artèmide a Ortigia, mostra la dea greca secondo l’iconografia della Potnia Theron, ovvero la “signora delle belve” che tiene nelle mani un cervo e un leopardo. Artèmide è stata una delle prime divinità introdotte in Sicilia e, proprio a Siracusa, si svolgeva una solenne festività in onore della dea considerata, a tutti gli effetti, protettrice della città, come una patrona dei nostri tempi.
La festa, che si svolgeva tra i mesi di marzo ed aprile, è ricordata nella storia dell’assedio di Siracusa dal console romano Marcello, per la sua connotazione di allegria e di forte partecipazione degli abitanti. L’importanza del culto di Artèmide a Siracusa sembra trovare conferma in un passo di Pìndaro che definisce l’intera isola di Ortigia come «dimora di Artèmide».
Alla dea della caccia si ricollega inoltre anche il culto tributato presso la Fonte Aretusa .

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Le funzioni del Castel Maniace

La Cultura di Pantalica

La Cattedrale di Siracusa

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Il Castello Eurìalo

Il Museion e la grotta del Ninfèo

L’architettura della Piazza

Le Venationes

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

La fortificazione spagnola

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Cripta di San Marciano

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il Palazzo del Senato

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il Castello Maniace

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Gli spettacoli gladiatori

Luogo di incontro di mari e civiltà

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Il significato culturale della tragedia

L’Anfiteatro romano

Le catacombe di San Giovanni

Ebrei popolo errante

Il Teatro Greco di Siracusa

La Neàpolis dal passato a oggi

Pantalica bizantina

L’interno del Duomo di Ortigia

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Tempio di Apollo

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia