Pantalica

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Pantalica è il luogo dove la storia si fonde con l’armonia della natura in un’atmosfera di pace e di quiete. Nel corso dei secoli, i due fiumi, a nord il torrente Calcinara e a sud il fiume Ànapo, testimoni muti della presenza dell’uomo, hanno scavato la roccia creando cascate, anfratti e laghetti.
Le tappe dell’evoluzione tecnica e culturale dell’uomo sopravvivono in questo ambiente incontaminato e primitivo, che ha conservato la sua identità nel tempo.Pantalica : natura e storiaFonte d’ispirazione per intellettuali e viaggiatori, come il poeta Quasimodo o lo storico dell’arte Cesare Brandi , la riserva di Pantalica, conserva un fascino immutato nel tempo, animata da misteri e leggende, come il racconto di Ovidio sull’origine del fiume Ànapo .
Nella valle dell’Ànapo, dove subito si avverte un forte profumo di zagara, il ronzio delle mosche e dei bombi (insetti impollinatori della famiglia Apidae) rompe il silenzio, così come il fruscio di lucertole e iguane che strisciano tra le foglie. Lungo i sentieri, il suono del fiume accompagna i passi dell’uomo, mentre falchi e poiane si librano in volo sopra le vette di Pantalica, quasi come se custodissero questo luogo, osservando dall’alto i suoi visitatori.
Le stratificazioni culturali di Pantalica si rispecchiano nella straordinaria biodiversità di questa valle che esplode in un tripudio di colori e di odori: platani , oleandri, pioppi, salici, margherite, ciclamini, orchidee popolano silenziosamente questo luogo.

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Luogo di incontro di mari e civiltà

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Pantalica bizantina

Il significato culturale della tragedia

Ebrei popolo errante

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

La Cultura di Pantalica

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Il Castello Eurìalo

Il Palazzo del Senato

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Le catacombe di San Giovanni

L’interno del Duomo di Ortigia

La Cattedrale di Siracusa

Tempio di Apollo

L’Anfiteatro romano

La fortificazione spagnola

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Il Teatro Greco di Siracusa

La Neàpolis dal passato a oggi

Cripta di San Marciano

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Le Venationes

Il Castello Maniace

Il Museion e la grotta del Ninfèo

L’architettura della Piazza

Gli spettacoli gladiatori