Ortigia

I sensi raccontano il Tempio di Apollo

tatto
La “giuggiulena”: un materiale da costruzione

Giuggiulena” è un termine dialettale utilizzato dai siciliani per indicare la pietra bianca di Siracusa: una roccia sedimentaria tipica delle cave dei Monti Iblei.
Questa tipologia di pietra si forma nel Miocene (era geologica iniziata circa 20 milioni di anni fa). La sua colorazione è stata definita con più gradazioni che vanno dal bianco al giallo: beige, ocra, giallognolo.

gusto
La “giuggiulena”, un dolce tipico siracusano

La “giuggiulena” non è soltanto un tipico materiale da costruzione. Questo termine viene impiegato anche per indicare un delizioso dolce siracusano: un croccante preparato con miele, zucchero, un ripieno di mandorle e semi di sesamo, sagomato a forma di rombo o di rettangolo.
La giuggiulena

vista
Quando i templi erano a colori

In tempi antichi, i templi greci non presentavano soltanto il pallore del marmo e la scabra superficie della terracotta che vediamo oggi a causa dell’azione abrasiva dei millenni.
ricostruzione Tempio di Apollo
Essi erano, invece, decorati con colori sgargianti ottenuti con il cinabro, l’ocra o il solfuro di mercurio, e molti altri pigmenti già noti e utilizzati dai Greci. Le decorazioni degli edifici sacri erano vivaci e complesse: con motivi a treccia, a petalo e a meandro.
Il meandro, ad esempio, anche detto “la greca”, è un bordo decorativo costruito a partire da una linea continua ripiegata a formare un motivo ripetuto. Il nome meandro richiama il tortuoso letto del fiume Meandro in Turchia.

Le funzioni del Castel Maniace

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La fortificazione spagnola

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il Castello Eurìalo

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Luogo di incontro di mari e civiltà

Ebrei popolo errante

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Le catacombe di San Giovanni

La Cultura di Pantalica

Il Castello Maniace

L’interno del Duomo di Ortigia

Il Museion e la grotta del Ninfèo

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Cripta di San Marciano

L’architettura della Piazza

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Il significato culturale della tragedia

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Il Palazzo del Senato

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Pantalica bizantina

Tempio di Apollo

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

La Cattedrale di Siracusa

Le Venationes

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La Neàpolis dal passato a oggi

Gli spettacoli gladiatori

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

L’Anfiteatro romano

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il Teatro Greco di Siracusa

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia