La Giudècca

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Nella comunità ebraica i rituali di purificazione assumevano un ruolo fondamentale. Per questa ragione, nella Giudècca, non poteva mancare un “ miqveh “: un bagno rituale purificatorio.scale bagno ebraicoIl miqveh di Siracusa, uno dei più importanti d’Europa, è quello di Casa Bianca, scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di un palazzo. Una scala di 58 gradini, scavata e modellata nella roccia, immette in un ambiente sotterraneo di epoca bizantina, in cui poderose colonne di roccia sostengono una volta a crociera, formata dall’intreccio di due archi a sesto acuto interrotta in un solo tratto da un camino che doveva servire come presa d’aria e di luce.
Tutto intorno corre un sedile scolpito nella pietra. Il bagno è formato da cinque vasche profonde 140 centimetri, tre delle quali si trovano nella parte centrale con una disposizione a trifoglio, mentre le altre due si sviluppano in ambienti laterali e riservati.

Il miqveh di Siracusa, uno dei più importanti di Europa, si trova nei sotterranei di un palazzo chiamato Casa Bianca. Questo luogo misterioso è stato scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di una costruzione Una scala composta da 58 gradini e scavata nella roccia, conduce in una stanza sotterranea. Si giunge in un ambiente simile ad una caverna, con il soffitto a volta sorretto da colonne di pietra. Nella parte centrale del miqveh si aprono tre vasche disposte a forma di trifoglio. Mentre altre due vasche si trovano in due stanze laterali. Tutte le vasche sono profonde 140 cm e sono accessibili tramite una scaletta composta da quattro gradini. La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera molto suggestiva.
Il miqveh di Siracusa, uno dei più importanti di Europa, si trova nei sotterranei di un palazzo chiamato Casa Bianca. Questo luogo misterioso è stato scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di una costruzione Una scala composta da 58 gradini e scavata nella roccia, conduce in una stanza sotterranea. Si giunge in un ambiente simile ad una caverna, con il soffitto a volta sorretto da colonne di pietra. Nella parte centrale del miqveh si aprono tre vasche disposte a forma di trifoglio. Mentre altre due vasche si trovano in due stanze laterali. Tutte le vasche sono profonde 140 cm e sono accessibili tramite una scaletta composta da quattro gradini. La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera molto suggestiva.
L’insieme è a una profondità di 18 metri per raggiungere la falda acquifera che alimenta il bagno.
La falda era già conosciuta nell’antichità per l’esistenza nella zona di due pozzi greci. Le vasche dell’ipogèo di casa Bianca non attingono però l’acqua da questi pozzi; ciascuna di esse è alimentata direttamente dalla falda attraverso la fessurazione della roccia creata appositamente nel suo fondo.particolare bagno ebraicoL’acqua che alimentava la vasca doveva infatti essere assolutamente pura.
La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera suggestiva, capace di suscitare il ricordo di questo luogo quando era ancora al colmo della sua attività. Secondo le Scritture, l’immersione in acqua era necessaria per riacquistare la purità rituale e dunque poter accedere al luogo di culto. Era consuetudine, inoltre, che le donne si immergessero totalmente dopo mestruazioni o parto, così come stoviglie e posate dopo l’acquisto o la contaminazione con cibi impuri.
A prova di ciò, sono stati ritrovati frammenti di ceramica sul fondo della vasca.

Gli spettacoli gladiatori

L’interno del Duomo di Ortigia

Cripta di San Marciano

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Neàpolis dal passato a oggi

Ebrei popolo errante

Pantalica bizantina

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il Palazzo del Senato

Il significato culturale della tragedia

Tempio di Apollo

L’architettura della Piazza

Luogo di incontro di mari e civiltà

L’Anfiteatro romano

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La Cattedrale di Siracusa

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

La Cultura di Pantalica

La fortificazione spagnola

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Il Castello Maniace

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Le catacombe di San Giovanni

Il Museion e la grotta del Ninfèo

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Il Teatro Greco di Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Il Castello Eurìalo

Le Venationes