Il sistema delle fortificazioni dalla terra al mare

Le funzioni del Castel Maniace

Importante monumento del periodo svevo, il Castel Maniace è tra i più bei castelli federiciani.
Non si conosce l’originale destinazione d’uso: secondo alcuni studiosi si trattava di un “palatium”, ovvero la residenza reale del sovrano; secondo altri, il castello aveva un ruolo difensivo, era quindi un “castrum”. Sotto gli Angioini Castel Maniace divenne patrimonio regio, mentre durante il periodo aragonese la città di Siracusa divenne sede della Camera Reginale, un istituto che poneva la città a dote della regina. Così dal 1305 al 1536, il castello ospitò numerose regine: Costanza nel 1362, Maria di Sicilia nel 1399, Bianca d’Evreux nel 1416 e, infine, Germana de Foix, seconda moglie di Ferdinando il Cattolico. Per quasi tutto il XV secolo il Castello fu invece impiegato come prigione.
Alla fine del XVI secolo, nel piano generale di fortificazione della città, Castello Maniace diventò un punto strategico della cinta muraria progettata dall’ingegnere militare spagnolo Ferramolino.
Il 5 novembre 1704, un’esplosione avvenuta nella polveriera sconvolse l’edificio.
Negli anni successivi venne effettuata una ricostruzione che, lasciando inalterate le parti rovinate dall’esplosione, prevedeva l’ampliamento del cortile e la realizzazione di alcuni magazzini.

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Le catacombe di San Giovanni

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La Cultura di Pantalica

La Neàpolis dal passato a oggi

L’Anfiteatro romano

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il Castello Eurìalo

Luogo di incontro di mari e civiltà

Tempio di Apollo

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il significato culturale della tragedia

L’interno del Duomo di Ortigia

Le Venationes

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

L’architettura della Piazza

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Pantalica bizantina

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Il Palazzo del Senato

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Ebrei popolo errante

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Il Castello Maniace

Le funzioni del Castel Maniace

Gli spettacoli gladiatori

Il Teatro Greco di Siracusa

La Cattedrale di Siracusa

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Cripta di San Marciano

La fortificazione spagnola

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Tracce del Cristianesimo a Siracusa