La Giudècca

I sensi raccontano la Giudècca

udito
Bisbigli e suoni lontani nel tempo

Seduti sulla pietra e cullati dal dolce gocciolio dell’acqua, sembra di poter sentire le risa soffocate delle donne ebree mentre, durante un bagno purificatore, danno il benvenuto ad una giovinetta appena diventata donna.

gusto
Il pane azzimo

Il pane azzimo, cioè “privo di lievito”, è un tipo di pane preparato con farina di cereali e acqua ma privo del processo di fermentazione. Esso è utilizzato come alimento rituale durante la settimana della Pasqua ebraica, in ricordo della frettolosa fuga dall’Egitto. Si racconta, infatti, che durante la fuga gli ebrei non ebbero il tempo di lasciar lievitare il pane prima di cuocerlo.

olfatto
L’odore del pane

Quando si imboccava la via della Giudècca, il primo profumo che ti assaliva era quello del pane e dei biscotti appena sfornati.
La strada era colma di panifici e forni, gestiti da intere dinastie di fornai!

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

La natura nella Neàpolis

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

Le naumachie: battaglie navali al teatro

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La Neàpolis

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

La Cattedrale di Siracusa

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

Pantalica e l’elemento terra

La Giudècca

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

L’interno della Cattedrale di Siracusa

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

La fontana di Diana in Piazza Archimede

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

Un viaggio a Pantalica

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo