La Neàpolis

Le Venationes

Un’altra nota forma di spettacolo erano le Venationes, il cui nome deriva dal termine latino venatio, che vuol dire “caccia”.
Esse consistevano in uno scontro tra uomini inermi o armati e belve ferocissime.
Questi spettacoli accrebbero di numero ed importanza grazie alla conquista romana di regioni esotiche, che permise l’approvvigionamento di animali selvaggi sempre più particolari.
Oltre sessanta pantere e leopardi, quaranta orsi ed elefanti vennero catturati nel corso di una caccia offerta nel 169 a.C. dai generali romani Scipione Nasica e P. Lentulo. Questa forma di divertimento, che aveva luogo negli anfiteatri romani, consisteva proprio in una lotta con gli animali selvaggi.
Tali spettacoli, di regola, si svolgevano al mattino, e avevano la finalità di preparare emotivamente il pubblico, prima che avessero luogo i combattimenti pomeridiani tra gladiatori.
L’organizzazione delle Venationes era assai complessa: l’arena veniva spesso allestita con piante e scenografie che dovevano richiamare i territori di origine degli animali, mentre questi erano tenuti in gabbie sotterranee poste sotto l’arena, dalle quali sarebbero stati liberati durante lo spettacolo, grazie a piani sollevanti e sistemi di contrappeso.
I venatores, i cacciatori, allenati come i gladiatori in scuole speciali, vestivano armi ed indumenti tipici delle regioni di provenienza delle belve. I lottatori erano in genere prigionieri di guerra, schiavi o condannati a morte ed erano armati solo di lancia e scudo. Non erano tenuti in grande considerazione dagli spettatori, molto più affascinati dal comportamento imprevedibile dell’animale e dalle scenografie.

La Cattedrale di Siracusa

La fortificazione spagnola

Ebrei popolo errante

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Pantalica bizantina

L’interno del Duomo di Ortigia

Il Teatro Greco di Siracusa

Gli spettacoli gladiatori

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Il significato culturale della tragedia

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La Cultura di Pantalica

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

La Neàpolis dal passato a oggi

Luogo di incontro di mari e civiltà

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Il Castello Eurìalo

Cripta di San Marciano

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Tempio di Apollo

L’Anfiteatro romano

Il Castello Maniace

Le catacombe di San Giovanni

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

L’architettura della Piazza

Il Palazzo del Senato

Le funzioni del Castel Maniace

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Le Venationes