Ipogei e Catacombe: l'epoca Paleocristiana

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Le case e le strade della moderna Siracusa sorgono sopra un mondo sotterraneo, una fitta rete di cunicoli scavati direttamente nella pietra: le catacombe, databili dal 220 al 315 d.C.
L’uso di seppellire i defunti in ambienti sotterranei era noto già agli etruschi, agli ebrei e ai romani, ma con il cristianesimo nacquero dei cimiteri sotterranei (ipogèi), molto più complessi ed ampi, per accogliere in un’unica necròpoli un’intera comunità.
Le catacombe erano poste inizialmente al di fuori della città perché la sepoltura urbana era vietata dalla legge romana per motivi religiosi e di igiene. Il complesso delle catacombe siracusane, per importanza ed estensione, è considerato secondo solo a quello di Roma.
Comprende infatti le Catacombe di S. Lucia , che ospitarono le spoglie della santa, le Catacombe di Vigna Cassia e le Catacombe di S. Giovanni.
Le catacombe siracusane si svilupparono nell’area del quartiere Acradina, dove i fossóres, cioè coloro che scavavano gallerie e sepolture, sfruttarono il sistema di tunnel per l’approvvigionamento dell’acqua e riadattarono alcuni dei luoghi destinati alle fornaci delle botteghe di vasai.
La presenza di cimiteri cristiani conferma la forte impronta religiosa della città. Sebbene non vi siano prove storiche sulla diffusione della religione cristiana a Siracusa, è probabile che i siracusani appresero il messaggio evangelico molto prima di altre città dell’occidente, proprio a causa della posizione strategica della città, divenuta crocevia di navi che da Oriente si dirigevano verso l’Occidente. Alcuni studiosi sostengono che sia stato proprio San Paolo il fondatore del cristianesimo a Siracusa, sulla base delle parole riportate negli Atti degli Apostoli (28,11-13), dove si racconta che nell’anno 61 d.C., una nave salpata dall’isola di Malta, approdò al porto di Siracusa e vi rimase tre giorni. A bordo, insieme a Luca si trovava anche l’apostolo Paolo, che veniva condotto a Roma per essere giudicato.

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Cripta di San Marciano

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

L’Athènaion del tiranno Gelóne

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La Cultura di Pantalica

L’architettura della Piazza

La Neàpolis dal passato a oggi

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Le catacombe di San Giovanni

Le funzioni del Castel Maniace

Pantalica bizantina

L’Anfiteatro romano

Il significato culturale della tragedia

Il Teatro Greco di Siracusa

Tempio di Apollo

Gli spettacoli gladiatori

Il Palazzo del Senato

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

L’interno del Duomo di Ortigia

La fortificazione spagnola

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Il Castello Maniace

La Cattedrale di Siracusa

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Ebrei popolo errante

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Il Castello Eurìalo

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Le Venationes

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Luogo di incontro di mari e civiltà

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono