Il sistema delle fortificazioni dalla terra al mare

La fortificazione spagnola

Nel 1535 giunse a Siracusa il viceré don Ferdinando Gonzaga, inviato dall’imperatore e re di Spagna Carlo V. Erano gli anni in cui si faceva pressante il pericolo di un’invasione turca.
Per questa ragione, nel 1537 Siracusa diventò una città fortificata secondo il progetto di potenziamento strategico-difensivo voluto dal Gonzaga, un progetto che prevedeva la costruzione di numerose strutture utilizzando materiale di spolio, ricavato con la parziale distruzione di alcuni tra i più grandi monumenti greci, declassati a cave di pietra.
Il circuito murario urbano costruito in epoca spagnola fu un ingegnoso esempio di architettura militare: la cinta muraria protetta da massicci bastioni si ergeva dal suolo e si snodava assecondando le asperità della costa. Il Castello Maniace fu inglobato nel circuito di cui costituì il màstio, cioè il cuore del grandioso sistema di difesa dell’imbocco del Porto Grande.
L’area del castello fu chiusa da mura e corredata da camminamenti e piattaforme per l’artiglieria.
Fu, inoltre, realizzato un avamposto a ulteriore protezione dell’ingresso dell’isola di Ortigia.
Al periodo spagnolo risale anche la collocazione, nel 1614, del noto stemma sopra il portale.
Fra le innumerevoli vicende storiche avvenute fra le sue mura, suscita particolare curiosità quella relativa al cambiamento del nome da Maniace in San Giacomo .
Nel 1618 il castello prese il nome di San Giacomo e le quattro torri poste negli angoli furono nominate San Pietro, Santa Caterina, San Filippo e Santa Lucia. Sebbene durante il XVII secolo siano state costruite molte opere militari attorno al castello, il suo corpo non fu mai alterato e la sua mole quadrata e turrita, ancora oggi si eleva al di sopra dei bastioni spagnoli.

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Le Venationes

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Ebrei popolo errante

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Cripta di San Marciano

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’interno del Duomo di Ortigia

L’Anfiteatro romano

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Il Castello Eurìalo

Il Castello Maniace

La Cultura di Pantalica

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

L’architettura della Piazza

Il significato culturale della tragedia

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La Cattedrale di Siracusa

Pantalica bizantina

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Luogo di incontro di mari e civiltà

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Gli spettacoli gladiatori

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Le catacombe di San Giovanni

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Tempio di Apollo

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Il Teatro Greco di Siracusa

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

La fortificazione spagnola

Le funzioni del Castel Maniace

La Neàpolis dal passato a oggi

Il Palazzo del Senato

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca