Pantalica

I sensi raccontano Il regno di Re Hyblon

olfatto
Piante aromatiche: la menta acquatica e la nepetella

I tranquilli laghetti di Pantalica sono invasi dalla profumata menta acquatica, una pianta fortemente aromatica.
Fra tutte le numerose specie di menta, questa è sicuramente quella di più antica coltivazione: già i Romani l’avevano scoperta e ne apprezzavano le qualità.
Basti pensare che, in quell’epoca, alcuni rametti di menta venivano abitualmente posti nei sacchi e negli orci delle granaglie perché l’intenso profumo disturbava i topi che, altrimenti, avrebbero attaccato i cereali destinati all’alimentazione.
Lungo i prati o fra le rocce, non è difficile imbattersi nella nepetella, un’altra pianta aromatica dall’odore forte e penetrante.nipitella Nel sortinese questa pianta viene impiegata molto in cucina, in particolare, nella preparazione di una pietanza tipica chiamata “nfigghiulata”.

gusto
La “Nfigghiulata” del borgo di Sortino

“Nfigghiulata” significa “avvolta”ed è il nome di una specialità tipica del borgo di Sortino.
La pasta sfoglia viene, infatti, avvolta su se stessa, dopo essere stata farcita, ottenendo un filone molto appetitoso. Secondo la tradizione, per il condimento si utilizzano la nepetella selvatica, l’olio, l’aglio e il peperoncino.
Talvolta si aggiungono alcuni formaggi, come la ricotta, la tuma o il pecorino.
Gli ingredienti, frullati insieme, danno vita a una crema deliziosa per farcire l’impasto, prima di cuocerlo nel forno.

vista
Le libellule azzurre

Le acque dei fiumi di Pantalica, dalla trasparenza cristallina, ospitano diverse specie di animali. Tra i più rari e particolari, le coloratissime libellule e alcune farfalle come le Lycaena bellargus, chiamate “azzurrine” per il caratteristico colore ceruleo.
Libellula

udito
La grotta dei pipistrelli

Nei pressi della Necròpoli Nord, si trova la Grotta dei pipistrelli, la più grande cavità naturale di Pantalica. La grotta dei pipistrelliChi si addentra in questo luogo non ha più la guida della luce del giorno e si deve servire soltanto dell’udito: qui il silenzio è interrotto da grosse gocce d’acqua che cadono dalle stalattiti formando piccole pozzanghere sul terreno e soprattutto, dal suono dei pipistrelli, che con il loro disordinato volo imitano il fruscìo del vento.

tatto
”Toccare con mano” la storia

Un viaggio alle Necròpoli Rupestri di Pantalica è come un percorso attraverso il tempo.
Ovunque il paesaggio è dominato dalla roccia calcarea in un labirinto di grotte, caverne, anfratti, canyon traforati da oltre cinquemila sepolcri.
Ancora oggi è possibile accedere all’interno della necròpoli e toccare con mano le pareti delle antiche tombe e delle abitazioni bizantine, percependo, al contatto con la pietra liscia e fredda, la complessa stratificazione della storia.tatto

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Il Palazzo del Senato

Tempio di Apollo

Pantalica bizantina

L’architettura della Piazza

Il Castello Maniace

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

L’interno del Duomo di Ortigia

Le funzioni del Castel Maniace

Gli spettacoli gladiatori

La Cattedrale di Siracusa

Il Teatro Greco di Siracusa

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

L’Anfiteatro romano

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

La fortificazione spagnola

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Le catacombe di San Giovanni

Le Venationes

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

La Neàpolis dal passato a oggi

La Cultura di Pantalica

Luogo di incontro di mari e civiltà

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Cripta di San Marciano

Ebrei popolo errante

Il significato culturale della tragedia

Il Castello Eurìalo

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe