La Neàpolis

I sensi raccontano l’Ara di Ieròne

udito
Flauti, urla e silenzi durante il rito sacrificale

Nella tradizione greca, i sacrifici cruenti avevano inizio con un corteo guidato da una vergine con un cesto contenente dei pani, dei chicchi di cereali e il “coltello sacrificale”.
I sacrifici erano scanditi dall’alternanza di momenti di musica, silenzio e invocazioni.
Il flauto dava vitalità al rito e ne accompagnava alcuni momenti.
Nell’atto sacrificale la musica contribuiva a sottolineare la solennità della cerimonia, in questo modo, i partecipanti erano più predisposti al sentimento religioso e all’azione sacra.
Dopo le preghiere e il lancio dei chicchi di cereali, la vittima veniva uccisa, dopodiché la musica cessava e le donne presenti alzavano un grido.

gusto
Pratiche culinarie e spirito del sacrifico: il mageiros

Durante il sacrificio era fondamentale la figura del cuoco: il mageiros.
Egli ricopriva la funzione del macellaio e del sacrificatore. Il suo lavoro riguardava il commercio della carne, l’uccisione della vittima e la preparazione degli alimenti.
Di questi tre ruoli, quello del cuoco era indubbiamente il più familiare: il mageiros accendeva il fuoco, apparecchiava la tavola, impastava la focaccia, condiva il pasto con le spezie locali e tagliava la carne sulla tavola sacrificale.
La cucina non doveva, inoltre, essere confusa con la caccia: non potevano essere offerti agli dei animali selvaggi, si sacrificavano e si consumavano soltanto animali domestici.

olfatto
Altari “odorosi” e profumati

I profumi, ritenuti di origine divina, erano essenziali nella celebrazione del culto.
La nascita, il matrimonio, la morte erano sempre accompagnati da fumigazioni e unzioni profumate dalle virtù purificatrici. I profumi assumevano un ruolo essenziale anche nei funerali, perché favorivano il passaggio nell’aldilà.
I defunti erano avvolti in lenzuola profumate o sepolti con preziosi recipienti e piante odorose. Anche durante i sacrifici, le essenze permeavano l’atmosfera dei luoghi e assumevano una grande importanza: dopo le offerte di animali, si bruciavano sull’altare resine naturali dalle note accese, come la mirra e l’incenso.
Il poeta greco Esìodo, nel suo poema mitologico La Teogonìa, parlava proprio degli “altari odorosi”.

Luogo di incontro di mari e civiltà

L’Anfiteatro romano

Cripta di San Marciano

Tempio di Apollo

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

L’interno del Duomo di Ortigia

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

La Neàpolis dal passato a oggi

Il Castello Eurìalo

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Il Palazzo del Senato

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Il significato culturale della tragedia

La Cultura di Pantalica

Ebrei popolo errante

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Gli spettacoli gladiatori

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Le Venationes

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

La Cattedrale di Siracusa

L’architettura della Piazza

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Il Castello Maniace

Pantalica bizantina

Il Teatro Greco di Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

La fortificazione spagnola

Le catacombe di San Giovanni