Ortigia

L’architettura della Piazza

Piazza del Duomo è caratterizzata da una curiosa forma “a esedra”, o “a occhio”.
Il suo disegno appare complesso, ma non è casuale. L’organizzazione spaziale è stata, nel corso dei secoli, una risposta a bisogni ed esigenze sempre nuovi, fino a determinare un ambiente dalla forma inedita, un compromesso tra l’andamento ortogonale tipico dell’impianto greco ed elementi curvilinei risalenti alle trasformazioni tardo-medievali.Architettura Piazza DuomoSul lato orientale della piazza, dominano, adiacenti alla cattedrale, il Palazzo del Senato, dove un tempo sorgeva il tempio greco dedicato alla dea Artèmide, e il Palazzo Arcivescovile, le cui origini risalgono all’epoca imperiale sveva della metà del XIII secolo.
Lungo il lato occidentale sorge il Palazzo Beneventano del Bosco, riconducibile al XIV secolo, coerente con un’architettura tardo rinascimentale, di cui sono esempio anche i vicini edifici Francica Nava e Chiaramonte, nonostante alcune trasformazioni e modifiche orientate verso lo stile barocco.
All’estremità sud della piazza è posta, infine, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia la cui struttura, che oggi si apre sulla piazza, faceva parte di un monastero cistercense distrutto dal terremoto del 1693. Un tempo, si accedeva alla chiesa dalla laterale via Pompeo Picherali.
Nel corso del Settecento la piazza si qualificò anche come luogo “teatrale” per eccellenza della città barocca, spazio privilegiato della festa, in particolare, del festino della patrona della città: Santa Lucia. Piazza del Duomo a Ortigia, nella sua particolare morfologia, è stata “meta di ispirazione” anche per numerosi registi che hanno individuato in questo luogo i set cinematografici dei loro film, come “Garofano Rosso”, tratto dal romanzo omonimo di Elio Vittorini .

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Le catacombe di San Giovanni

Tempio di Apollo

La fortificazione spagnola

Il Castello Maniace

Il Palazzo del Senato

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

L’Anfiteatro romano

La Neàpolis dal passato a oggi

Luogo di incontro di mari e civiltà

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Le Venationes

Il significato culturale della tragedia

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Le funzioni del Castel Maniace

La Cultura di Pantalica

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Gli spettacoli gladiatori

Il Teatro Greco di Siracusa

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Pantalica bizantina

L’interno del Duomo di Ortigia

Cripta di San Marciano

Ebrei popolo errante

Il Castello Eurìalo

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

La Cattedrale di Siracusa

L’architettura della Piazza