Un viaggio a Pantalica

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

Il sito di Pantalica sorge su un altopiano circondato da grandi canyon, cioè da grandi rocce.
Le pareti rocciose sono state scavate, nel corso dei millenni, da due corsi d’acqua: l’Ànapo e il Calcinara. L’elemento dell’acqua è dunque essenziale in questo luogo, perché il suo scorrere, nei secoli, ha determinato la conformazione stessa di questa area.
Il fiume Ànapo nasce nel territorio di Buccheri. Lungo il suo percorso attraversa le gole di Pantalica, scende per la pianura di Siracusa e si versa nelle acque del Porto Grande della città.Fiume AnapoIl suo nome, in greco antico, significa “invisibile”. Questo fiume, infatti, in molti punti del suo percorso si nasconde nel sottosuolo e scompare alla vista. Ad esso è associato il mito greco di Ànapo.
Secondo il mito, Persefone, figlia di Zeus e Demetra, raccoglieva dei fiori sulle rive del lago Pergusa. Ad un tratto, arrivò Ade che, innamorato della giovane ragazza, decise di rapirla.
Persefone era accompagnata da un gruppo di ninfe, tra cui Ciane, che per impedire il rapimento di Persefone, si aggrappò con tutte le sue forze al carro di Ade. Il dio adirato la punì e la trasformò in una sorgente dalle acque turchine. Cyanos in greco, vuol dire infatti “turchese”.

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

Pantalica e l’elemento terra

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

L’interno della Cattedrale di Siracusa

La fontana di Diana in Piazza Archimede

La natura nella Neàpolis

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

La Cattedrale di Siracusa

Le naumachie: battaglie navali al teatro

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

La Neàpolis

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La Giudècca

Un viaggio a Pantalica

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.