Ortigia

La Cattedrale di Siracusa

La cattedrale di Siracusa è il monumento principale della piazza e risale al periodo bizantino. L’unicità di questa chiesa risiede nel fatto che, per la sua costruzione fu utilizzata come base la struttura dell’antico tempio greco di Atena che anticamente sorgeva nello stesso punto. Le colonne del tempio sono infatti visibili sia all’esterno della chiesa, lungo la facciata destra, sia all’interno.
Veduta laterale Cattedrale colonne greche Veduta laterale Cattedrale colonne greche
La facciata, distrutta da un terribile terremoto, è stata ricostruita in stile barocco nel ‘700, dall’architetto Andrea Palma. Essa è composta da due piani, detti “ordini“.

Il Duomo di Siracusa
Il Duomo di Siracusa è l’edificio principale della piazza. L’unicità di questa chiesa risiede nel fatto che per la sua costruzione, è stata riutilizzata e adeguata la struttura dell’antico tempio greco di Atena. Le colonne del tempio sono ancora oggi visibili sia all’interno che sulla facciata laterale sinistra. La facciata della cattedrale è costruita su due piani, detti “ordini”, suddivisi da grosse colonne: quattro nella parte superiore e sei nella parte inferiore. Al centro della facciata vi sono lo stemma reale con l’aquila, simbolo di Carlo III di Borbone e lo stemma del vescovo Tommaso Marini. Nella parte superiore una nicchia ospita una statua della Vergine Maria, a cui è dedicata la Chiesa. La facciata sorge su un’elegante gradinata composta da sette gradini. Ai lati delle scale sono presenti su un basamento di circa 2 metri, due statue di marmo a grandezza naturale, che raffigurano gli apostoli Pietro e Paolo.

Quello inferiore presenta sei grosse colonne, mentre quello superiore è suddiviso da quattro colonne.
Al centro della facciata ci sono due stemmi: uno è l’aquila, simbolo del re Carlo III di Borbone, mentre l’altro è lo stemma del vescovo Tommaso Marini.Stemma reale acquila In alto, dentro una nicchia, è presente la statua della Vergine Maria, a cui è dedicata la chiesa.
La facciata sorge su un’elegante gradinata.
Ai lati delle scale ci sono due statue di marmo che raffigurano gli apostoli Pietro e Paolo.

San Pietro San Paolo

La Neàpolis

Un viaggio a Pantalica

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

La Cattedrale di Siracusa

La Giudècca

Pantalica e l’elemento terra

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

L’interno della Cattedrale di Siracusa

La fontana di Diana in Piazza Archimede

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

La natura nella Neàpolis

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

Le naumachie: battaglie navali al teatro

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano