Ortigia

I sensi raccontano il Tempio di Apollo

tatto
La “giuggiulena”: un materiale da costruzione

Giuggiulena” è un termine dialettale utilizzato dai siciliani per indicare la pietra bianca di Siracusa: una roccia sedimentaria tipica delle cave dei Monti Iblei.
Questa tipologia di pietra si forma nel Miocene (era geologica iniziata circa 20 milioni di anni fa). La sua colorazione è stata definita con più gradazioni che vanno dal bianco al giallo: beige, ocra, giallognolo.

gusto
La “giuggiulena”, un dolce tipico siracusano

La “giuggiulena” non è soltanto un tipico materiale da costruzione. Questo termine viene impiegato anche per indicare un delizioso dolce siracusano: un croccante preparato con miele, zucchero, un ripieno di mandorle e semi di sesamo, sagomato a forma di rombo o di rettangolo.
La giuggiulena

vista
Quando i templi erano a colori

In tempi antichi, i templi greci non presentavano soltanto il pallore del marmo e la scabra superficie della terracotta che vediamo oggi a causa dell’azione abrasiva dei millenni.
ricostruzione Tempio di Apollo
Essi erano, invece, decorati con colori sgargianti ottenuti con il cinabro, l’ocra o il solfuro di mercurio, e molti altri pigmenti già noti e utilizzati dai Greci. Le decorazioni degli edifici sacri erano vivaci e complesse: con motivi a treccia, a petalo e a meandro.
Il meandro, ad esempio, anche detto “la greca”, è un bordo decorativo costruito a partire da una linea continua ripiegata a formare un motivo ripetuto. Il nome meandro richiama il tortuoso letto del fiume Meandro in Turchia.

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Luogo di incontro di mari e civiltà

Il Castello Maniace

Il significato culturale della tragedia

L’interno del Duomo di Ortigia

Il Castello Eurìalo

Il Museion e la grotta del Ninfèo

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

La Cultura di Pantalica

L’Anfiteatro romano

Le Venationes

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

La Cattedrale di Siracusa

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Le catacombe di San Giovanni

L’architettura della Piazza

La fortificazione spagnola

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Il Palazzo del Senato

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Neàpolis dal passato a oggi

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Pantalica bizantina

Cripta di San Marciano

Tempio di Apollo

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Il Teatro Greco di Siracusa

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Ebrei popolo errante

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Le funzioni del Castel Maniace

Gli spettacoli gladiatori