La Giudècca

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Nella comunità ebraica i rituali di purificazione assumevano un ruolo fondamentale. Per questa ragione, nella Giudècca, non poteva mancare un “ miqveh “: un bagno rituale purificatorio.scale bagno ebraicoIl miqveh di Siracusa, uno dei più importanti d’Europa, è quello di Casa Bianca, scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di un palazzo. Una scala di 58 gradini, scavata e modellata nella roccia, immette in un ambiente sotterraneo di epoca bizantina, in cui poderose colonne di roccia sostengono una volta a crociera, formata dall’intreccio di due archi a sesto acuto interrotta in un solo tratto da un camino che doveva servire come presa d’aria e di luce.
Tutto intorno corre un sedile scolpito nella pietra. Il bagno è formato da cinque vasche profonde 140 centimetri, tre delle quali si trovano nella parte centrale con una disposizione a trifoglio, mentre le altre due si sviluppano in ambienti laterali e riservati.

Il miqveh di Siracusa, uno dei più importanti di Europa, si trova nei sotterranei di un palazzo chiamato Casa Bianca. Questo luogo misterioso è stato scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di una costruzione Una scala composta da 58 gradini e scavata nella roccia, conduce in una stanza sotterranea. Si giunge in un ambiente simile ad una caverna, con il soffitto a volta sorretto da colonne di pietra. Nella parte centrale del miqveh si aprono tre vasche disposte a forma di trifoglio. Mentre altre due vasche si trovano in due stanze laterali. Tutte le vasche sono profonde 140 cm e sono accessibili tramite una scaletta composta da quattro gradini. La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera molto suggestiva.
Il miqveh di Siracusa, uno dei più importanti di Europa, si trova nei sotterranei di un palazzo chiamato Casa Bianca. Questo luogo misterioso è stato scoperto casualmente nel 1989 durante i lavori di ristrutturazione di una costruzione Una scala composta da 58 gradini e scavata nella roccia, conduce in una stanza sotterranea. Si giunge in un ambiente simile ad una caverna, con il soffitto a volta sorretto da colonne di pietra. Nella parte centrale del miqveh si aprono tre vasche disposte a forma di trifoglio. Mentre altre due vasche si trovano in due stanze laterali. Tutte le vasche sono profonde 140 cm e sono accessibili tramite una scaletta composta da quattro gradini. La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera molto suggestiva.
L’insieme è a una profondità di 18 metri per raggiungere la falda acquifera che alimenta il bagno.
La falda era già conosciuta nell’antichità per l’esistenza nella zona di due pozzi greci. Le vasche dell’ipogèo di casa Bianca non attingono però l’acqua da questi pozzi; ciascuna di esse è alimentata direttamente dalla falda attraverso la fessurazione della roccia creata appositamente nel suo fondo.particolare bagno ebraicoL’acqua che alimentava la vasca doveva infatti essere assolutamente pura.
La stanza è fresca e addolcita da luci tenui e soffuse che creano un’atmosfera suggestiva, capace di suscitare il ricordo di questo luogo quando era ancora al colmo della sua attività. Secondo le Scritture, l’immersione in acqua era necessaria per riacquistare la purità rituale e dunque poter accedere al luogo di culto. Era consuetudine, inoltre, che le donne si immergessero totalmente dopo mestruazioni o parto, così come stoviglie e posate dopo l’acquisto o la contaminazione con cibi impuri.
A prova di ciò, sono stati ritrovati frammenti di ceramica sul fondo della vasca.

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Le catacombe di San Giovanni

La Cultura di Pantalica

La fortificazione spagnola

Cripta di San Marciano

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Tempio di Apollo

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

L’architettura della Piazza

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

L’Anfiteatro romano

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

L’interno del Duomo di Ortigia

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Le Venationes

Le funzioni del Castel Maniace

Il Palazzo del Senato

Luogo di incontro di mari e civiltà

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Il Castello Eurìalo

La Neàpolis dal passato a oggi

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Il Teatro Greco di Siracusa

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Pantalica bizantina

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Ebrei popolo errante

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Cattedrale di Siracusa

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il significato culturale della tragedia

Gli spettacoli gladiatori

Il Castello Maniace