il Contesto - la Villa

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Le scene rappresentate nei mosaici della Villa romana del Casale, oltre ad avvicinarci al profilo del suo Dominus, suggeriscono anche alcuni quesiti rimasti tutt’ora irrisolti dagli studiosi.
La maggior parte di questi ritiene che l’edificio tardoantico e la sua decorazione musiva siano stati realizzati in un’unica fase, ma non si è ancora giunti all’identificazione di un preciso lasso di tempo.
L’osservazione dello Stile e dei soggetti rappresentati nei mosaici di alcuni ambienti, ha condotto gli storici dell’arte ad una possibile datazione che oscilla tra il 320 e il 360 d.C.

A questa ipotesi si contrappone un’ulteriore teoria che riporta ad un periodo compreso tra il 290 e il 312 d.C.

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Un ambiente dedicato al mare

La mansio una stazione di sosta

Le stanze dell’Otium

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

Il Peristilio della villa

Le decorazioni dell’ambulacro

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Il frigidario: un ambiente aulico

Il sacrificio campestre

Le terme tra benessere e socialità

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Il mito di Orfeo

Una decorazione che segna il tempo

Le dodici fatiche di Ercole

Il porticato con una pavimentazione animata

Il mito di Eros e Pan

Il mito di Ulisse e Polifemo

La mansio di Sophiana

La rappresentazione della Virtus

Pars fructuaria e pars rustica

Una stanza con una decorazione vivace

La disposizione degli ambienti

La stanza delle stagioni

Un cortile al centro della casa

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

La stanza degli amorini vendemmiati

Il luogo dell’accoglienza

Il Latifondo

Le creature del mare

Indizi per la datazione

La stanza degli amorini pescatori

Uno spazio tra pubblico e privato

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Una grande sala per i banchetti

La colazione all’aria aperta

La composizione degli spazi

Una stanza dedicata alla musica

Gli ambienti a carattere semipubblico