Ingresso privato alle Terme

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

vista
Un accesso privilegiato per la famiglia del Dominus

Tutto sembra raccolto in questo piccolo ambiente a forma di trapezio che, dal Peristilio, scendendo una piccola rampa, dà accesso agli spazi termali. Il mosaico pavimentale restituisce, in modo realistico, cinque figure diversamente abbigliate. Quella che attira la nostra attenzione è situata al centro e indossa abiti così ricercati da indurci a pensare che sia proprio la domina della villa del Casale, raffigurata con un lungo abito contraddistinto da ampi panneggi colorati, resi ancora più cangianti dagli svariati colori delle innumerevoli tessere. Anche i due personaggi che la affiancano destano la nostra attenzione per la bellezza dei loro volti impreziositi da una lunga capigliatura bionda che posa sulle vivaci gradazioni di giallo e di verde del mantello. Osservate, alle estremità del gruppo risaltano due ancelle che trasportano quanto necessario per i bagni termali.

udito
Sussurri e toni soffusi

Il vano, utilizzato come sala d’attesa o luogo per il cambio d’abito riservato alla famiglia del dominus doveva essere pervaso solo dalla voce della domina e del corteo termale al suo seguito che si confondeva con il rumore delle ampolle di vetro o alabastro colme di profumi ed essenze. L’atmosfera raccolta doveva, comunque, invitare ad un dialogo dal tono attenuato, interrotto solo dall’eco che proveniva dalle terme.

olfatto
Note profumate dall’oriente

Le ridotte dimensioni di questo ambiente raccoglievano gli aromi degli unguenti e olii naturali che fuoriuscivano dalle terme e dalle ampolle trasportate dalle ancelle per l’ingresso della domina ai bagni freddi. Le note profumate provenivano da sostanze che arrivavano anche dai lontani domini romani, trasportate da navi che approdavano nei porti principali dell’impero. Rose, melograni, lavanda si mescolavano con materie prime pregiate come cannella, mirra e incenso. Provate ad immaginare il senso di benessere che si diffondeva nell’aria tanto da rendere questo luogo la soglia di confine tra la frenesia degli impegni della vita quotidiana e una dimensione di armonia tra corpo e mente

tatto
L’eleganza cucita addosso

Entrate a far parte, per un attimo, della scena rappresentata nel mosaico: avreste la possibilità di toccare il pregiato tessuto dell’abito indossato dalla domina costituito da ampi panneggi arricchiti da fasce verticali di diversa trama, arricchiti magari da perle, a sottolineare la sua appartenenza ad una famiglia di importante rango sociale. L’acconciatura a elmo, impreziosita da gemme inserite nella chioma, è un armonico richiamo al suo pregiato abbigliamento. Allo stesso modo, gli orbicoli, costituiti da un sinuoso ricamo che decora la tunica dei due giovani disposti al suo fianco, sottolineano il prestigio evocato dalla raffigurazione musiva.
Anche la cassetta quadrata, tenuta da un’ancella, doveva contenere ampolle con unguenti e profumi. La loro fattura era tanto sofisticata nei materiali quanto più si accresceva il pregio delle essenze utilizzate.

I sensi raccontano la Sala Biabsidata

La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango

Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

I protagonisti dei mosaici

Il sacrificio campestre

Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze

I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

I sensi raccontano il Sacello dei Lari

I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare

Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante

I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare

Un microcosmo organico: la struttura della villa

I sensi raccontano il Frigidarium

Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole

Un simbolo eloquente: Il Signum

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano

Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme

I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”

Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

La visione della corsa dalla tribuna imperiale

Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus

Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale

Forme di saluto o rito?

I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale

La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta

Il Latifondo

La colazione all’aria aperta

Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica

Gli ambienti a carattere semipubblico

I sensi raccontano la Stanza delle frizioni

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

Una giornata di caccia alla villa

Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali

I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica

Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango

L’interpretazione astrale del mosaico

L’apoteosi di Ercole

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi

Un significato nascosto

La possibile celebrazione di un evento solenne

I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato

Un piccolo vano impreziosito dai marmi

Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario

I sensi raccontano la Basilica

Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?

I sensi raccontano il Vestibolo

Il culto dei Lari

Il catalogo di animali

I nuclei principali della Domus