Anticamera dell'appartamento padronale nord

La rappresentazione della Virtus

L’eroe di Itaca , abbigliato con un mantello purpureo e con il capo cinto da un Pileo , sorregge, con entrambe le mani, il cratere pieno di vino avanzando, al contempo, verso il gigante. Questo, seduto su un grosso masso, è rappresentato con fattezze umane e di mostruoso ha solo il terzo occhio ; la sua brutalità, tuttavia, è evocata dall’ariete sventrato che tiene sulla gamba sinistra.
In primo piano, il gregge di Polifemo , costituito da due pecore dal manto bruno, da un ariete dalle corna ricurve e da due pecore dal bianco vello pascola serenamente nel roccioso antro del ciclope.
La composizione, arricchita da una ricercata cornice naturalistica di pini e cipressi, oltre a simboleggiare la vittoria dell’astuzia umana sulla bestialità, si lega ai soggetti inerenti al culto di Dioniso , che ricorrono frequentemente negli ornati musivi della domus.

La stanza degli amorini pescatori

Un ambiente dedicato al mare

Le decorazioni dell’ambulacro

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Le terme tra benessere e socialità

Il porticato con una pavimentazione animata

Il mito di Orfeo

Il mito di Ulisse e Polifemo

Il mito di Eros e Pan

La stanza delle stagioni

La composizione degli spazi

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Pars fructuaria e pars rustica

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Le stanze dell’Otium

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

La mansio di Sophiana

Una grande sala per i banchetti

Il Latifondo

Un cortile al centro della casa

Il luogo dell’accoglienza

La rappresentazione della Virtus

Indizi per la datazione

La mansio una stazione di sosta

La stanza degli amorini vendemmiati

La disposizione degli ambienti

Gli ambienti a carattere semipubblico

Una decorazione che segna il tempo

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Il Peristilio della villa

Le dodici fatiche di Ercole

La colazione all’aria aperta

Una stanza dedicata alla musica

Uno spazio tra pubblico e privato

Il sacrificio campestre

Una stanza con una decorazione vivace

Le creature del mare

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Il frigidario: un ambiente aulico