il Contesto - la Villa

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

Inoltrarsi tra gli ambienti della residenza tardoantica è come percorrere un viaggio che affronta, attraverso le figure protagoniste dei mosaici, realistiche o mitiche, il tema della virtus .
Mito e realtà si intrecciano per rappresentare la manifestazione del potere e della cultura di un personaggio che non ha lasciato nulla al caso ma ha voluto, bensì, mettere in relazione alcuni spazi con soggetti che diventano simbolo del suo potere e dei suoi valori.E’ cosi che il corridoio della “grande caccia” si trasforma in un una rappresentazione visiva sull’impiego dell’astuzia utilizzata per la cattura degli animali esotici destinati al Circo Massimo , mentre il soggetto della sala della “piccola caccia” che si ricollega alle figure di animali del Peristilio   e del Peristilio ovoidale , rappresenta la vittoria sugli animali terrestri attraverso l’uso della forza.

Il concetto della virtus legata ancora all’astuzia è presente nell’anticamera del cubicolo con alcova dell’appartamento padronale sud che rappresenta la mitica lotta tra Eros e Pan

ANTICAMERA DEL CUBICOLO CON ALCOVA DELL’APPARTAMENTO PADRONALE SUD.
L’ambiente, di forma rettangolare, veniva utilizzato come vestibolo per una stanza da letto attigua, raggiungibile attraverso una porta decentrata. La scena descritta nel mosaico pavimentale, rappresenta uno spazio delimitato all’orizzonte da una linea celeste che disegna un paesaggio collinare. Più in basso, in prossimità dell’entrata, è raffigurata la lotta tra Eros, con le sembianze di un bambino, e il selvaggio Pan, un satiro da una lunga barba, per metà uomo e per metà capro. Giudice imparziale dello scontro è Sileno, che rappresenta l’inviolabilità del giudizio arbitrale, per la corona di alloro che adorna il suo capo. A terra è rovesciato un vasetto d’olio, utilizzato dai comuni lottatori, di cui le due divinità assumono anche le pose. Un ramo di palma, premio per il vincitore, si leva al centro, tra i due contendenti. Sulla sinistra un corteo dionisiaco composto da tre menadi, ornate da armille e collane, e un giovane satiro, contraddistinto da un bastone ricurvo e una pelle di pantera che lo ricopre, incitano Pan mentre, a destra, due fanciulli avvolti da una morbida veste e tre donne, tra cui forse la domina, acclamano Eros. Al centro dell’ornato musivo, campeggiano i premi. Sopra un tavolo, quattro corone gemmate contengono rami di palma, mentre al suolo sono posati sacchi di monete.

dalla quale il dio dell’amore esce vincitore, simboleggiando la superiorità del sentimento sulla forza bestiale, impersonificata da Pan.
Il combattimento tra i due numi evoca dunque un doppio significato: lo scontro e la vittoria dell’amore sull’istinto e dell’astuzia sulla forza bruta.La sfida tra Eros e Pan è in stretta relazione con il tema di Ulisse e Polifemo nell’anticamera del cubicolo con alcova dell’appartamento padronale nord.

La scena racchiusa nel mosaico cela un contenuto metaforico: Ulisse rappresenta l’astuzia umana che soverchia la bestialità del mostro Polifemo, il quale non sa moderare la sua ingordigia, e così facendo segna la sua rovina.
A questi esempi si aggiungono le raffigurazioni, ancora una volta legate al mito, di Orfeo e di Arione , che ottengono la vittoria sugli animali della terra e del mare grazie al dolce suono della musica, la cui conoscenza era collegata alla sapienza.
Il mosaico del Triclinio triabsidato , rappresenta vittoria dell’uomo sulle proprie passioni attraverso la figura di Ercole che sconfigge bestie e mostri.

Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica

I sensi raccontano il Sacello dei Lari

Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Il catalogo di animali

L’apoteosi di Ercole

Il sacrificio campestre

Forme di saluto o rito?

Un microcosmo organico: la struttura della villa

La visione della corsa dalla tribuna imperiale

I protagonisti dei mosaici

Gli ambienti a carattere semipubblico

Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango

Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali

Una giornata di caccia alla villa

Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?

I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi

I sensi raccontano la Stanza delle frizioni

Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

I sensi raccontano il Frigidarium

I nuclei principali della Domus

Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole

I sensi raccontano il Vestibolo

I sensi raccontano la Basilica

La possibile celebrazione di un evento solenne

I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare

La colazione all’aria aperta

Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

Un simbolo eloquente: Il Signum

Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato

La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango

I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale

I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi

Un significato nascosto

Il Latifondo

L’interpretazione astrale del mosaico

La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta

I sensi raccontano la Sala Biabsidata

Il culto dei Lari

Un piccolo vano impreziosito dai marmi

Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale

I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano

I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica

Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme

Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti

Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario