il Contesto - il Territorio

La mansio di Sophiana

La mansio aveva una struttura articolata e simile a quella di un piccolo villaggio.
Il vicus era un aggregato di case e terreni, ed era destinato ad accogliere spesso funzionari imperiali o militari in trasferimento i quali vi trovavano taverne, botteghe, camere da letto, e stalle spaziose per i loro destrieri. Spesso la mansio era dotata anche di un complesso termale, a testimonianza dell’importanza che per i romani doveva avere la cura del corpo, anche durante i “viaggi di lavoro”.
L’unica stazione di posta di età imperiale finora ritrovata in Sicilia, è proprio quella di Sofiana, nella quale si riconoscono strutture termali. Gli studi e le indagini archeologiche più recenti, nella prima decade di questo secolo, hanno permesso di riconoscere, nel sito di Sophiana, l’impianto di una città romana di medie dimensioni. L’agglomerato urbano, con strade regolari, abitazioni e servizi, si espanse intorno al nucleo originario della mansio, con un massimo sviluppo intorno al IV secolo d.C. in epoca costantiniana, dopo un periodo di abbandono, avvenuto sul finire del III secolo, probabilmente a causa di sconvolgenti eventi naturali.

Il mito di Orfeo

La mansio di Sophiana

Il mito di Ulisse e Polifemo

Il frigidario: un ambiente aulico

Il sacrificio campestre

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

Il porticato con una pavimentazione animata

Il Latifondo

Il mito di Eros e Pan

Il luogo dell’accoglienza

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Una stanza dedicata alla musica

Il Peristilio della villa

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

Gli ambienti a carattere semipubblico

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

La disposizione degli ambienti

Una grande sala per i banchetti

La stanza delle stagioni

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Una decorazione che segna il tempo

La colazione all’aria aperta

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Un cortile al centro della casa

La stanza degli amorini vendemmiati

La composizione degli spazi

Indizi per la datazione

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

Una stanza con una decorazione vivace

Pars fructuaria e pars rustica

Un ambiente dedicato al mare

La mansio una stazione di sosta

Le creature del mare

Le stanze dell’Otium

Le dodici fatiche di Ercole

Le decorazioni dell’ambulacro

La rappresentazione della Virtus

Le terme tra benessere e socialità

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Uno spazio tra pubblico e privato

La stanza degli amorini pescatori