Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale
Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo
L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari
La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa
Pantalica bizantina
Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli
La Cattedrale di Siracusa
I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca
Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa
Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini
Pantalica: dove la natura e la storia si fondono
Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano
Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca
Tempio di Apollo
La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio
Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci
L’Athènaion del tiranno Gelóne
Il Teatro Greco di Siracusa
La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane
Le Venationes
Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo
Il Museion e la grotta del Ninfèo
La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica
La fontana di Diana in Piazza Archimede
Il significato culturale della tragedia
La fortificazione spagnola
Le funzioni del Castel Maniace
Le catacombe di San Giovanni
Le naumachie: battaglie navali al teatro
Un viaggio a Pantalica
Il Castello Eurìalo
L’interno della Cattedrale di Siracusa
La chiesa di San Giovanni alle Catacombe
La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca
Il Palazzo del Senato
Gli spettacoli gladiatori
La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede
L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco
Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.
Luogo di incontro di mari e civiltà
L’architettura della Piazza
Ebrei popolo errante
Tracce del Cristianesimo a Siracusa
Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica
La Cultura di Pantalica
La Chiesa di Santa Lucia alla Badia
La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello
Il Castello Maniace
Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori
La Cattedrale di Siracusa
La natura nella Neàpolis
La Giudècca
Siracusa durante la tirannide di Dionigi
L’Anfiteatro romano
Ortigia
Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare
La Neàpolis
Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda
La Neàpolis dal passato a oggi
L’interno del Duomo di Ortigia
Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.