La Neàpolis

I sensi raccontano l’Anfiteatro romano

gusto
La gladiatoria sagina, la dieta dei gladiatori

All’interno delle familiae, gestite dai cosiddetti ludisti, i gladiatori dovevano seguire la gladiatoria sagina: un’alimentazione soddisfacente, evidentemente finalizzata a migliorare le loro prestazioni fisiche. Questa dieta prevedeva molti vegetali come legumi, cereali, cipolle, aglio, semi di finocchio, frutta e fichi secchi, ed era povera di carne ma ricca di latticini, olio, miele e vino annacquato.
La sera prima degli scontri nell’arena, i gladiatori partecipavano ad un ricco banchetto, una cena libera, alla quale potevano assistere anche i “fans” più accaniti. Durante questo pasto, per acquistare energia, i gladiatori mangiavano di solito focacce d’orzo speziate cosparse di miele e bevevano infusi di fieno greco dalle proprietà rinforzanti.

udito
Gli spettacoli gladiatori a suon di corno, tube e liuti

In epoca romana la musica trovò un posto di rilievo nei giochi circensi, nei ludi gladiatori e durante le battaglie.
Spesso gli spettacoli nell’Anfiteatro romano iniziavano infatti con un corteo animato da strumenti musicali come il corno e l’organo, in particolare l’hydraulis, l’organo idraulico.
Gli scontri iniziavano tra incitamenti del pubblico, urla, battiti di mani e canti, come una moderna tifoseria, mentre strumenti a percussione come i tamburi, scandivano distintamente il ritmo nei momenti di particolare tensione, durante lo svolgimento delle lotte.

Cripta di San Marciano

Ebrei popolo errante

Il Castello Maniace

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il Palazzo del Senato

La fortificazione spagnola

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Le catacombe di San Giovanni

Il Teatro Greco di Siracusa

Il significato culturale della tragedia

L’interno del Duomo di Ortigia

Pantalica bizantina

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il Castello Eurìalo

La Cultura di Pantalica

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Luogo di incontro di mari e civiltà

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Gli spettacoli gladiatori

La Neàpolis dal passato a oggi

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Le Venationes

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Tempio di Apollo

Le funzioni del Castel Maniace

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’Anfiteatro romano

L’architettura della Piazza

La Cattedrale di Siracusa

Il Museion e la grotta del Ninfèo

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca