Corte porticata dell'ingresso

Il luogo dell’accoglienza

Lo spazio della corte accoglieva tutti coloro si recavano, per svariati motivi, presso la domus, tra i quali i Clientes che, ammessi all’ingresso, sostavano in attesa di entrare nel vestibolo e porgere la Salutatio matutina al Dominus della Villa. Coloro i quali erano ammessi a sostare nella corte, potevano usufruire dei servizi a questa connessa: la grande Latrina porticata , riparata dagli sguardi da un alto muro e collocata verso ovest, nella zona esterna della costruzione e le Terme , cui si poteva accedere attraverso due piccoli ambienti, uno dei quali chiamato Edicola di Venere per i frammenti di una statua della dea qui ritrovata e la contigua stanza di passaggio. La composizione dei due vani denota l’arrangiamento architettonico, realizzato per potere fornire alle Terme un accesso esterno, non prima previsto.
I due vani contigui mettono in comunicazione il porticato della corte con le Terme, attraverso una serie di gradini, posti fra i vari ambienti per potere raccordare il dislivello di quote. Per accedere alle Terme è stato creato un vano di passaggio con l’Aula biabsidata, cosiddetta palestra, ampliando una precedente finestra, ivi pre-esistente e simmetrica a quella posta nel catino absidale opposto.

Le dodici fatiche di Ercole

Il mito di Orfeo

Il Latifondo

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

Una stanza con una decorazione vivace

Un ambiente dedicato al mare

La mansio una stazione di sosta

La stanza degli amorini vendemmiati

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

La stanza delle stagioni

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

La composizione degli spazi

Il mito di Ulisse e Polifemo

Il mito di Eros e Pan

Indizi per la datazione

La colazione all’aria aperta

Uno spazio tra pubblico e privato

Le stanze dell’Otium

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Le creature del mare

La rappresentazione della Virtus

Gli ambienti a carattere semipubblico

Le terme tra benessere e socialità

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Il sacrificio campestre

La stanza degli amorini pescatori

Una decorazione che segna il tempo

Il frigidario: un ambiente aulico

Il Peristilio della villa

Pars fructuaria e pars rustica

La disposizione degli ambienti

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Una grande sala per i banchetti

Una stanza dedicata alla musica

Le decorazioni dell’ambulacro

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

La mansio di Sophiana

Un cortile al centro della casa

Il luogo dell’accoglienza

Il porticato con una pavimentazione animata