Il sistema delle fortificazioni dalla terra al mare

Il Castello Eurìalo

Il Castello Eurìalo coronava il grandioso sistema difensivo eretto da Dionìsio I tra il 402 e il 397 a.C.
La fortezza, che occupava circa 15.000 mq, era dotata di un sistema di tre fossati che sbarrava l’accesso al castello.
La costruzione, costituita da un màstio a forma di trapezio protetto da cinque torri, presentava diversi elementi strategici che avevano lo scopo di cogliere di sorpresa gli eventuali assalitori.resti Castello Eurialo L’unico punto di accesso (detto Tryplon perché formato da tre porte) era nascosto da ingegnose architetture che ne impedivano la vista. Il castello era percorso da una serie di gallerie e di trincee sotterranee , che consentivano ai soldati di spostarsi rapidamente da una parte all’altra della fortezza senza essere visti.
Il màstio era anche il nucleo del sistema difensivo, poiché fungeva da deposito di armi e rifornimenti e da collegamento con tutti i punti della fortezza. All’interno del complesso difensivo, erano presenti anche alcuni ambienti di servizio per i soldati e la fanteria, come le cucine, gli alloggi e i magazzini. Al centro di un grande cortile vi erano due cisterne per l’approvvigionamento idrico in caso di assedio.
Le cinque torri quadrate, alte almeno 15 metri e coronate da merlature e grondaie a testa leonina, vennero probabilmente usate come piattaforma per le catapulte .
In questo periodo la città di Siracusa era un gigantesco laboratorio: gli artigiani si cimentavano nell’invenzione e nella sperimentazione di nuove macchine belliche, stimolati dal tiranno Dionigi che offriva ai più bravi riconoscimenti e ricchezze.

Le funzioni del Castel Maniace

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Luogo di incontro di mari e civiltà

La Cattedrale di Siracusa

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Gli spettacoli gladiatori

Le catacombe di San Giovanni

Tempio di Apollo

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

L’architettura della Piazza

Il Palazzo del Senato

Ebrei popolo errante

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La fortificazione spagnola

La Cultura di Pantalica

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Il Teatro Greco di Siracusa

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Il Castello Maniace

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Neàpolis dal passato a oggi

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il Castello Eurìalo

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Cripta di San Marciano

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il significato culturale della tragedia

L’interno del Duomo di Ortigia

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Pantalica bizantina

Le Venationes

L’Anfiteatro romano