Ortigia

L’interno del Duomo di Ortigia

La chiesa si presenta oggi come una basilica a tre navate. La navata maggiore è provvista di un tetto ligneo nascosto da un soffitto a cassettoni, mentre le laterali sono coperte da volte a botte in muratura. Lungo la navata destra, il ritmo delle colonne doriche viene interrotto da una serie di cappelle laterali, rivestite da marmi e impreziosite con stucchi barocchi siciliani: la cappella del battistero, che ospita una fonte battesimale e alcuni mosaici di età normanna; la cappella di Santa Lucia , in cui è custodita la statua della santa; la cappella del Sacramento, in cui sono presenti un cibòrio , opera di Luigi Vanvitelli e un cratere greco trasformato in fonte battesimale, introdotto nella chiesa nel VI secolo d.C.; infine, in fondo alla navata, la cappella del Crocifisso, che accoglie una tavola (attribuita ad Antonello da Messina) raffigurante il Vescovo San Zosimo .Navata CentraleGiovanni Vermexio nel 1659 realizzò uno sfarzoso altare barocco nel presbitèrio.
La mensa dell’altare è costituita da un monolite proveniente proprio dall’antico tempio di Atena, mentre sullo sfondo una tela raffigura la Natività di Maria, è opera di Agostino Scilla.
In fondo alla navata sinistra, è presente un’àbside bizantina dove è custodita la Madonna della neve di Antonello Gagini del 1512.

Pantalica bizantina

Il Castello Eurìalo

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

La Cattedrale di Siracusa

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Il significato culturale della tragedia

Luogo di incontro di mari e civiltà

La Neàpolis dal passato a oggi

Tempio di Apollo

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il Castello Maniace

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Ebrei popolo errante

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

Il Museion e la grotta del Ninfèo

La Cultura di Pantalica

Gli spettacoli gladiatori

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

L’architettura della Piazza

Cripta di San Marciano

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il Palazzo del Senato

Il Teatro Greco di Siracusa

Le Venationes

L’interno del Duomo di Ortigia

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Le catacombe di San Giovanni

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La fortificazione spagnola

L’Anfiteatro romano