Il sistema delle fortificazioni dalla terra al mare

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Dionigi, o Dionìsio I, fu un personaggio eclettico e controverso, noto per la sua vena artistica e filosofica e per il suo temperamento crudele e sanguinario. Fu tiranno di Siracusa, in carica dal 405 al 367 a.C. e rappresentò una figura emblematica della Sicilia antica grazie alla sua agguerrita politica espansionistica. In questo periodo Siracusa si distingueva per il suo ricco fermento culturale: poiché Dionìsio era infatti un uomo di grande cultura e un mecenate, la sua corte ospitò personalità come Platone , Filòsseno e Aristippo di Cirene e accolse numerosi artigiani e intellettuali.
Ortigia diventò la sua roccaforte e per questo doveva essere protetta: memore delle esperienze belliche precedenti, Dionigi circondò l’area di fortificazioni difensive e fece edificare il famoso Castello Eurìalo. Il suolo di Siracusa doveva a tutti i costi diventare un luogo inespugnabile.
Al contempo, il tiranno è oggi ricordato come un esempio indiscusso di crudeltà, come testimoniano molti aneddoti riguardanti la sua personalità, presenti nelle opere di Cicerone e di Plutarco.

Luogo di incontro di mari e civiltà

Gli spettacoli gladiatori

Il Museion e la grotta del Ninfèo

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Cattedrale di Siracusa

Le catacombe di San Giovanni

Il Teatro Greco di Siracusa

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

La fortificazione spagnola

Il significato culturale della tragedia

Le Venationes

L’architettura della Piazza

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Il Castello Eurìalo

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Pantalica bizantina

Il Palazzo del Senato

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Il Castello Maniace

La Cultura di Pantalica

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’Anfiteatro romano

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

La Neàpolis dal passato a oggi

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

L’interno del Duomo di Ortigia

Ebrei popolo errante

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Le funzioni del Castel Maniace

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Cripta di San Marciano

Tempio di Apollo