La Neàpolis

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

L’elemento del fuoco nella Neàpolis possedeva uno stretto legame con i riti religiosi dei Greci: i sacrifici agli dei. L’ara di Ieróne era l’altare più conosciuto del mondo antico. Esso prese il nome da Ieróne II, il sovrano che lo fece costruire nei pressi del teatro greco.Ara di IeroneL’altare era lungo ben 198 metri ed era dedicato a Zeus, la divinità del potere e dell’ordine.
Due rampe di scale servivano a raggiungere un piano rialzato.
Durante le cerimonie, i cittadini salivano da una rampa e scendevano da quella opposta, ma solo dopo aver lasciato un’offerta alle divinità. Ai lati dei due ingressi alle scale, c’erano due statue maschili che servivano a sostenere e ad abbellire le entrate. Queste sculture sono chiamate telamóni .
Oggi sono rimasti soltanto i piedi di uno di loro.Nella religione greca i sacrifici alle divinità avevano un ruolo molto importante. Infatti, per ottenere il favore degli dei, i Greci offrivano animali in sacrificio: capre, pecore o buoi. Prima di compiere qualsiasi impresa consultavano un oracolo , cioè un sacerdote o una sacerdotessa che parlavano a nome del dio.

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

La natura nella Neàpolis

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

L’interno della Cattedrale di Siracusa

La Giudècca

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

La Cattedrale di Siracusa

La fontana di Diana in Piazza Archimede

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

Un viaggio a Pantalica

Le naumachie: battaglie navali al teatro

Pantalica e l’elemento terra

La Neàpolis

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca