La Neàpolis

Le Venationes

Un’altra nota forma di spettacolo erano le Venationes, il cui nome deriva dal termine latino venatio, che vuol dire “caccia”.
Esse consistevano in uno scontro tra uomini inermi o armati e belve ferocissime.
Questi spettacoli accrebbero di numero ed importanza grazie alla conquista romana di regioni esotiche, che permise l’approvvigionamento di animali selvaggi sempre più particolari.
Oltre sessanta pantere e leopardi, quaranta orsi ed elefanti vennero catturati nel corso di una caccia offerta nel 169 a.C. dai generali romani Scipione Nasica e P. Lentulo. Questa forma di divertimento, che aveva luogo negli anfiteatri romani, consisteva proprio in una lotta con gli animali selvaggi.
Tali spettacoli, di regola, si svolgevano al mattino, e avevano la finalità di preparare emotivamente il pubblico, prima che avessero luogo i combattimenti pomeridiani tra gladiatori.
L’organizzazione delle Venationes era assai complessa: l’arena veniva spesso allestita con piante e scenografie che dovevano richiamare i territori di origine degli animali, mentre questi erano tenuti in gabbie sotterranee poste sotto l’arena, dalle quali sarebbero stati liberati durante lo spettacolo, grazie a piani sollevanti e sistemi di contrappeso.
I venatores, i cacciatori, allenati come i gladiatori in scuole speciali, vestivano armi ed indumenti tipici delle regioni di provenienza delle belve. I lottatori erano in genere prigionieri di guerra, schiavi o condannati a morte ed erano armati solo di lancia e scudo. Non erano tenuti in grande considerazione dagli spettatori, molto più affascinati dal comportamento imprevedibile dell’animale e dalle scenografie.

La fortificazione spagnola

L’architettura della Piazza

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

La Cultura di Pantalica

Ebrei popolo errante

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Pantalica bizantina

Le catacombe di San Giovanni

Luogo di incontro di mari e civiltà

Il significato culturale della tragedia

L’Anfiteatro romano

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Le Venationes

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Il Museion e la grotta del Ninfèo

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Gli spettacoli gladiatori

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Cattedrale di Siracusa

Il Castello Maniace

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Tempio di Apollo

Il Castello Eurìalo

Il Palazzo del Senato

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

L’interno del Duomo di Ortigia

La Neàpolis dal passato a oggi

Le funzioni del Castel Maniace

Il Teatro Greco di Siracusa

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Cripta di San Marciano