La Neàpolis

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

L’altare, secondo la testimonianza dello storico Diodòro Siculo, fu innalzato da Ieróne II nei pressi del teatro ed era lungo quanto uno stadio olimpico, come dimostra il basamento roccioso, grande quanto mezzo campo da calcio, che ancora oggi è possibile ammirare. Resti ara Ierone
Ai lati nord e sud, erano posti due ingressi simmetrici con rampe che conducevano a una piattaforma superiore. L’ingresso alla rampa nord era affiancato da due telamóni . I telamoniAttraverso le rampe venivano condotti gli animali da sacrificare, mentre i fedeli salivano da un lato e scendevano da quello opposto, dopo aver offerto il proprio tributo alla divinità.
A ovest dell’altare si apriva una grande piazza rettangolare circondata su tre lati da un porticato. Al centro del piazzale era presente una vasca che recava al centro un basamento, forse destinato a reggere una statua.
Gli archeologi hanno ipotizzato che questo altare fosse dedicato a Zeus Euletherios. Come raccontò Diodòro Siculo, dopo la cacciata nel 466 a.C. dell’ultimo dei tiranni, Trasibulo, i siracusani eressero una colossale statua dedicata al dio, in onore del quale vennero celebrate le feste delle Eleuthèrie , collegate alla liberazione della città dai nemici.

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

La Neàpolis dal passato a oggi

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

L’Anfiteatro romano

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

L’architettura della Piazza

Il significato culturale della tragedia

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Le Venationes

Le catacombe di San Giovanni

Luogo di incontro di mari e civiltà

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

L’interno del Duomo di Ortigia

Pantalica bizantina

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

La Cultura di Pantalica

L’Athènaion del tiranno Gelóne

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Cripta di San Marciano

Il Castello Maniace

Gli spettacoli gladiatori

Il Palazzo del Senato

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

La fortificazione spagnola

Ebrei popolo errante

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

La Cattedrale di Siracusa

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

Il Castello Eurìalo

Tempio di Apollo

Il Teatro Greco di Siracusa