La Neàpolis

L’Anfiteatro romano

L’anfiteatro romano di Siracusa, durante l’età imperiale, fu uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura romana in Sicilia.
Di questa grandiosa struttura ovale, scavata per la maggior parte nella roccia della collina di Acradina, rimangono soltanto l’arena (la parte centrale della struttura dove si svolgevano gli spettacoli) e una parte della càvea, (l’insieme delle gradinate in muratura dove prendevano posto gli spettatori).

Zoom L'anfiteatro romano

L’edificio presentava due ingressi, uno rivolto a nord, e l’altro, quello principale, posto a sud in corrispondenza di un grande arco onorario di età augustea, di cui è sopravvissuto il basamento. Superato l’ingresso, un lungo corridoio immetteva nella grande arena. Il centro dell’anfiteatro era costituito da un’area pianeggiante di forma ellittica, coperta di sabbia, chiamata arena.
Attorno ad essa si innalzava la càvea . Queste gradinate erano, di solito, divise in settori, in modo che spettatori di censo e categoria sociale diversi non fossero mescolati.
Le gradinate, in origine, erano ricoperte da lastre in marmo posate per prevenire il deterioramento della roccia. Ne sono visibili ancora alcune che riportano in incisi i nomi di alcuni tra gli spettatori più illustri. In uno dei due estremi del diametro minore dell’edificio, era situato il pulvinar, una tribuna riservata alle autorità.
L’arena, circondata e chiusa da un alto podio, conserva ancora oggi una camera sotterranea che, coperta da un impianto ligneo, serviva per celare le macchine utilizzate durante gli spettacoli.
Un corridoio sotterraneo ben conservato, girava intorno allo spazio centrale e si apriva grazie a otto passaggi dai quali si presentavano al pubblico i gladiatori, i lottatori e le fiere.
Nell’anfiteatro si tenevano infatti una molteplicità di spettacoli, dai combattimenti gladiatori, alle venationes, fino alle famose battaglie navali, chiamate Naumachie .

L’interno del Duomo di Ortigia

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Le Venationes

Il Castello Eurìalo

Luogo di incontro di mari e civiltà

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

La Cultura di Pantalica

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Le catacombe di San Giovanni

La Cattedrale di Siracusa

La fortificazione spagnola

L’architettura della Piazza

Ebrei popolo errante

Cripta di San Marciano

Pantalica bizantina

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Il Castello Maniace

Gli spettacoli gladiatori

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Neàpolis dal passato a oggi

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Tempio di Apollo

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Le funzioni del Castel Maniace

L’Anfiteatro romano

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Il significato culturale della tragedia

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il Teatro Greco di Siracusa

Il Palazzo del Senato