La Giudècca

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

L’elemento del fuoco, in un luogo come la Giudècca, non può che essere associato alla cottura dei cibi che erano consumati all’interno delle case ebraiche e al loro significato.
Il forno era un elemento molto importante per gli ebrei e sempre presente in una sinagoga. Esso era costruito in pietra, presentava una forma cilindrica ed era di piccole dimensioni. Nei forni veniva cotto il pane azzimo un alimento sacro, secondo la religione ebraica, caratterizzato dall’assenza di lievito nel suo impasto che viene consumato dalla comunità nei giorni di Pesach, la Pasqua ebraica.
Anche le macellerie erano molto importanti nella Giudècca, poiché gli ebrei si cibano soltanto di alimenti consentiti dalla loro religione e seguono alcune regole anche nella macellazione e nella cottura degli animali. L’insieme dei cibi che possono essere mangiati viene chiamato kashèr.
Oltre alla selezione dei cibi consentiti, anche altre norme regolano la cucina: ad esempio, i cibi a base di carne devono rimanere separati da quelli che contengono il latte.
La netta divisione tra carne e latte è infatti alla base della cucina ebraica. Secondo la tradizione, il motivo per cui il latte non va mescolato alla carne è che il primo è un alimento legato all’allattamento e simboleggia la vita, mentre il secondo proviene da un animale ucciso e simboleggia la morte.

La Giudècca

La Cattedrale di Siracusa

Pantalica e l’elemento terra

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

La Neàpolis

La fontana di Diana in Piazza Archimede

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

Un viaggio a Pantalica

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La natura nella Neàpolis

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

Le naumachie: battaglie navali al teatro

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

L’interno della Cattedrale di Siracusa

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli