Ortigia

Il Palazzo del Senato

Il Palazzo del Senato, anche detto Palazzo del Vermexio, dal nome dell’architetto di origini spagnole che lo costruì è, attualmente, la sede del Municipio. La sua costruzione risale al 1622. In questi anni maturò, infatti, la decisione del Senato di Siracusa di costruire un nuovo palazzo, la cui sede doveva essere la piazza principale della città, di fianco agli edifici ecclesiastici. Il progetto fu affidato all’architetto Giovanni Vermexio, ormai autore di quasi tutti gli edifici della città siracusana.Palazzo VermexioLa caratteristica del palazzo è l’avvincente commistione di stili, che coniuga insieme elementi rinascimentali e suggestioni del barocco. Il palazzo era infatti, in origine, un cubo perfetto, diviso a metà altezza da un lungo balcone che separava, stilisticamente, due ordini: alla parte inferiore, molto lineare e in stile rinascimentale, arricchita da paraste, semicolonne addossate alle pareti, decorate a bugnato , si contrappone un ordine superiore, più sfarzoso e riccamente decorato, che si apre con una balconata in stile barocco.
La facciata ospita, infine, la scultura dell’aquila imperiale bicipite, con due teste contrapposte e separate a partire dal collo. Nell’angolo sinistro del cornicione del palazzo, l’architetto Vermexio scolpì una minuscola lucertola che rappresenta la sua firma d’autore. Nel seminterrato sono presenti i resti di un tempio ionico, appartenente all’antica area sacra: l'Arthemision .

La Cattedrale di Siracusa

Il Castello Eurìalo

La fortificazione spagnola

Gli spettacoli gladiatori

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il Castello Maniace

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Il Palazzo del Senato

L’Anfiteatro romano

Tempio di Apollo

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La Neàpolis dal passato a oggi

L’interno del Duomo di Ortigia

Le Venationes

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Pantalica bizantina

Le catacombe di San Giovanni

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Ebrei popolo errante

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

La Cultura di Pantalica

Il significato culturale della tragedia

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Il Teatro Greco di Siracusa

Luogo di incontro di mari e civiltà

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

L’architettura della Piazza

Cripta di San Marciano

Le funzioni del Castel Maniace

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare