Sala Absidata detta DIÆTA di Orfeo

Una stanza dedicata alla musica

La raffigurazione di Orfeo decora, sovente, gli ornati musivi dell’antico Mediterraneo, sottolineando la funzione divina del poeta tracio.
Rispetto ad altri ambienti questa stanza quasi quadrata era utilizzata, secondo alcuni studiosi, per i banchetti estivi o per il ricevimento degli ospiti, ma anche per ascoltare la musica. Essa presenta elementi che la contraddistinguono da altri luoghi della domus tardoantica.La collocazione su un piano rialzato rispetto a quello del porticato, la coppia di colonne con fusto di marmo grigio e capitello corinzio e le lastre di marmo di cui erano rivestite le pareti, sottolineano il ruolo di rappresentanza che doveva avere questa sala, inserita all’interno del percorso pubblico della villa.Ulteriori elementi decorativi sono costituiti dalla presenza di una fontana quadrangolare, in parte ricostruita, e da un’abside su cui è stata ricollocata la statua riconducibile alla tipologia di un Apollo Liceo , riaffiorata durante gli scavi.

Il Latifondo

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

Le terme tra benessere e socialità

La mansio una stazione di sosta

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Gli ambienti a carattere semipubblico

Il mito di Ulisse e Polifemo

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

La composizione degli spazi

Le stanze dell’Otium

Il mito di Eros e Pan

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

Un ambiente dedicato al mare

Il luogo dell’accoglienza

La colazione all’aria aperta

La mansio di Sophiana

La rappresentazione della Virtus

Le creature del mare

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Il porticato con una pavimentazione animata

Una stanza con una decorazione vivace

Le dodici fatiche di Ercole

La disposizione degli ambienti

La stanza degli amorini pescatori

Il sacrificio campestre

La stanza delle stagioni

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Uno spazio tra pubblico e privato

La stanza degli amorini vendemmiati

Indizi per la datazione

Il mito di Orfeo

Il frigidario: un ambiente aulico

Un cortile al centro della casa

Le decorazioni dell’ambulacro

Il Peristilio della villa

Una stanza dedicata alla musica

Una decorazione che segna il tempo

Una grande sala per i banchetti

Pars fructuaria e pars rustica