Quarta stanza dell'appartamento privato

La stanza degli amorini pescatori

Nei mosaici della Villa romana del Casale sono spesso raffigurati amorini , inseriti in contesti non sempre realistici. L’analisi dettagliata dell’ornato musivo di questa stanza, a cui si accede attraverso un’entrata interna posta sulla parete nord del vano precedente descrive, invece, su due registri, una scena di genere, rappresentata con estrema cura per il dettaglio dei particolari.Sebbene la decorazione del mosaico non permetta di comprenderne una specifica destinazione d’uso, sembra di poter assistere ad una battuta di pesca, immersa in un paesaggio idilliaco.Tra i due registri, nell’ampia distesa d’acqua, sono immersi due amorini alati che catturano a mani nude varie tipologie di pesci.

Le creature del mare

Il porticato con una pavimentazione animata

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

La mansio una stazione di sosta

La stanza degli amorini pescatori

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

Le decorazioni dell’ambulacro

Il Peristilio della villa

La colazione all’aria aperta

La disposizione degli ambienti

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Le dodici fatiche di Ercole

Il luogo dell’accoglienza

Il mito di Eros e Pan

Pars fructuaria e pars rustica

Il mito di Ulisse e Polifemo

Un ambiente dedicato al mare

La stanza delle stagioni

La rappresentazione della Virtus

Una grande sala per i banchetti

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Un cortile al centro della casa

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Il frigidario: un ambiente aulico

Una decorazione che segna il tempo

Indizi per la datazione

Le stanze dell’Otium

La composizione degli spazi

Una stanza con una decorazione vivace

La stanza degli amorini vendemmiati

Il Latifondo

Gli ambienti a carattere semipubblico

La mansio di Sophiana

Uno spazio tra pubblico e privato

Il mito di Orfeo

Le terme tra benessere e socialità

Il sacrificio campestre

Una stanza dedicata alla musica