Terza stanza dell'appartamento privato

La stanza delle stagioni

Il tema delle Stagioni, strettamente correlato alle attività agricole del latifondo di cui la Villa tardoantica faceva parte, ha antiche origini filosofiche già affrontate, agli inizi del I sec d.C., da Ovidio , nei versi del XV libro delle Metamorfosi .
Il poema, a carattere epico mitologico, affronta in chiave poetica, l’importanza dello scorrere del tempo e della rinascita attraverso la cui azione tutto è destinato a svilupparsi, trasformarsi e morire in un ciclo senza fine. Il soggetto, descritto anche in altri ambienti della domus romana, è rappresentato con estrema semplicità iconografica nell’ornato musivo di questa stanza, a forma rettangolare, alla quale si accede dal Peristilio quadrangolare .La particolarità delle iconografie che ne decorano il pavimento induce a pensare che fosse utilizzata come sala da pranzo. Incorniciato da una teoria di cubi prospettici, il mosaico geometrico arricchito da numerose tessere di diverso colore, è composto da uno schema di esagoni che creano giri di sei rombi che racchiudono, a loro volta, grandi stelle a sei punte, con medaglioni figurati.

Il porticato con una pavimentazione animata

Le dodici fatiche di Ercole

La colazione all’aria aperta

Le terme tra benessere e socialità

La mansio di Sophiana

Un cortile al centro della casa

La stanza degli amorini pescatori

Le creature del mare

La disposizione degli ambienti

Il frigidario: un ambiente aulico

Uno spazio tra pubblico e privato

La composizione degli spazi

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

Una decorazione che segna il tempo

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Una stanza con una decorazione vivace

La mansio una stazione di sosta

Il luogo dell’accoglienza

Le stanze dell’Otium

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

Il mito di Ulisse e Polifemo

Pars fructuaria e pars rustica

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Una stanza dedicata alla musica

Il mito di Eros e Pan

Un ambiente dedicato al mare

Il sacrificio campestre

Il Peristilio della villa

Indizi per la datazione

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Gli ambienti a carattere semipubblico

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

La stanza delle stagioni

La stanza degli amorini vendemmiati

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Il mito di Orfeo

Il Latifondo

Una grande sala per i banchetti

Le decorazioni dell’ambulacro

La rappresentazione della Virtus