Peristilio quadrangolare

Un cortile al centro della casa

Piccolo o grande che sia, il Peristilio è una caratteristica tipologica, comune e costante, per tutte le domus romane. Il termine Peristilio indica propriamente un cortile, circondato da un porticato coperto, generalmente con tetto a una falda, nel quale si affacciavano i vari ambienti della casa.Nelle domus urbane più semplici, il Peristilio costituiva l’atrio interno e il porticato era costituito con pilastri e travature di legno, il quale fungeva da disimpegno tra i vari ambienti e costituiva il nucleo centrale della casa. Il cortile era di norma lastricato e, a volte, aveva una piccola fontana centrale. Nelle domus più grandi il Peristilio era distinto dall’Hortus, un altro spazio aperto destinato alla coltivazione degli ortaggi, e nel Peristilio era inserito un Viridarium, giardino coltivato con fiori o piccoli alberi decorati con l’ arte topiaria .Nelle Ville, il Peristilio era circondato da un portico colonnato ed assumeva anche la funzione di luogo di incontro quale spazio pubblico/privato; la sua grandezza e ricchezza di decorazioni era commisurata all’importanza del proprietario, secondo le indicazioni di Vitruvio nel De Architectura .

La stanza degli amorini pescatori

La composizione degli spazi

Una grande sala per i banchetti

La mansio di Sophiana

Il porticato con una pavimentazione animata

Il mito di Eros e Pan

Una stanza con una decorazione vivace

Il sacrificio campestre

Le dodici fatiche di Ercole

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Una decorazione che segna il tempo

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

La stanza degli amorini vendemmiati

Uno spazio tra pubblico e privato

Le creature del mare

Un ambiente dedicato al mare

Indizi per la datazione

Le terme tra benessere e socialità

La colazione all’aria aperta

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Il luogo dell’accoglienza

Le decorazioni dell’ambulacro

La mansio una stazione di sosta

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

Il mito di Ulisse e Polifemo

La rappresentazione della Virtus

Gli ambienti a carattere semipubblico

Una stanza dedicata alla musica

Il frigidario: un ambiente aulico

La disposizione degli ambienti

Un cortile al centro della casa

La stanza delle stagioni

Il mito di Orfeo

Le stanze dell’Otium

Il Latifondo

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

Pars fructuaria e pars rustica

Il Peristilio della villa

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario