il Contesto - il Territorio

La mansio una stazione di sosta

Fin dall’epoca dell’Imperatore Augusto, che istituì il cursus publicus ossia un sistema postale destinato a controllare e amministrare il vasto territorio dell’Impero, per consentire che la posta si potesse muovere con profitto all’interno della rete stradale romana, erano necessari luoghi in cui soggiornare la notte, trovare ristoro e sostituire i cavalli. A tali necessità provvedevano le mansiones, particolari strutture, il cui nome trae origine dal verbo manere che in latino significa fermarsi, soggiornare. Esse si disponevano a diverse distanze tra loro ma, in genere, permettevano al viaggiatore di essere raggiunte nell’arco di una giornata di cammino.
La mansio di Sophiana si trovava lungo uno di questi percorsi, elencato nell’ Itinerarium Antonini una via pubblica che congiungeva Agrigento a Catania per poi proseguire verso Roma.

La stanza delle stagioni

Il mito di Orfeo

Il Latifondo

Una stanza con una decorazione vivace

Il frigidario: un ambiente aulico

La rappresentazione della Virtus

La stanza degli amorini vendemmiati

La stanza degli amorini pescatori

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

Il porticato con una pavimentazione animata

La colazione all’aria aperta

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

Il luogo dell’accoglienza

Le creature del mare

Un ambiente dedicato al mare

Il mito di Ulisse e Polifemo

Le terme tra benessere e socialità

Le decorazioni dell’ambulacro

La mansio di Sophiana

Gli ambienti a carattere semipubblico

Pars fructuaria e pars rustica

Una stanza dedicata alla musica

Una grande sala per i banchetti

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Uno spazio tra pubblico e privato

Un cortile al centro della casa

Il Peristilio della villa

La disposizione degli ambienti

Il mito di Eros e Pan

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Le dodici fatiche di Ercole

La composizione degli spazi

Una decorazione che segna il tempo

Le stanze dell’Otium

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Il sacrificio campestre

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Indizi per la datazione

La mansio una stazione di sosta

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica