Ipogei e Catacombe: l'epoca Paleocristiana

Cripta di San Marciano

La cripta di San Marciano è ubicata in un sito che fu prima, in età greca classica, una cava di pietra e, in seguito, in età tardoellenistica, un’officina di vasai.
Gli elementi attuali della cripta sono riferibili al IX secolo, ma si tratta di certo della ridefinizione integrale di una struttura molto più antica, risalente al V o al VI, di cui rimane ben poco.
Nel 68 d.C., secondo la tradizione cristiana, la chiesa sotterranea fu manomessa per accogliere le spoglie di San Marciano , primo vescovo di Siracusa, inviato da san Pietro nell’anno 39 d.C. per predicare il Vangelo e fondare la prima comunità cristiana del mondo occidentale.
La cripta si presenta, oggi, sotto la forma irregolare di chiesa bizantina, con una pianta a croce greca e tre àbsidi dalla volta semisferica.La Cripta di San Marciano Tra l’àbside centrale e quella meridionale esiste uno spazio che ospita una sepoltura ad arcosòlio, una struttura a forma di arca sepolcrale, sormontata da una nicchia e scavata nella parete, con evanescenti disegni ornamentali: era il sarcofago che custodiva le spoglie di S. Marciano.
Dell’antica testimonianza archeologica, sono oggi visibili alcune àbsidi e i resti della pavimentazione in opus sectile. In epoca normanna furono introdotti agli angoli della navata centrale quattro capitelli in marmo che simboleggiano gli Evangelisti e sono impostati su pilastri in muratura.
La parete rocciosa fu inoltre coperta da affreschi e motivi decorativi.
Oggi le mura della cripta presentano vari strati d’intonaco su cui è possibile osservare i resti di diverse pitture sovrapposte tra loro.

Le funzioni del Castel Maniace

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Ebrei popolo errante

Le catacombe di San Giovanni

La Cultura di Pantalica

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La Neàpolis dal passato a oggi

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

L’interno del Duomo di Ortigia

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Il Castello Maniace

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Il significato culturale della tragedia

Pantalica bizantina

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

L’Anfiteatro romano

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Il Museion e la grotta del Ninfèo

La fortificazione spagnola

Cripta di San Marciano

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Il Teatro Greco di Siracusa

Le Venationes

Tempio di Apollo

Il Castello Eurìalo

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Gli spettacoli gladiatori

Il Palazzo del Senato

L’architettura della Piazza

La Cattedrale di Siracusa

Luogo di incontro di mari e civiltà

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe