La Neàpolis

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Sopra il teatro greco, c’è una terrazza nella quale, in epoca antica, si trovava un santuario dedicato alle muse. In questo luogo, chiamato museion, gli attori si riunivano prima di andare in scena e recitare i loro spettacoli al teatro.
Su questa terrazza, al centro di una parete rocciosa si apre una grotta con il soffitto a volta. Al suo interno, una vasca di forma rettangolare raccoglie l’acqua che sgorga da una piccola cascata.
Grotta del Ninfeo
La presenza della fontana è legata al culto greco delle ninfe, le divinità della natura. Da esse deriva il nome di questo luogo: il ninfèo. All’ingresso del ninfèo c’erano delle statue dedicate alle muse.
Tre di queste statue del II secolo a.C., sono conservate al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi.
L’acqua che giunge all’interno della grotta proveniva da due acquedotti costruiti in epoca greca: l’acquedotto del Ninfeo e l’acquedotto Galermi. Ad est della Grotta del Ninfeo era presente un complesso di mulini ad acqua di epoca spagnola. Essi ricevevano l’acqua dalla grotta e la riversavano nel teatro, dopo averla utilizzata per la macinazione del grano. Di questo complesso, attualmente, è rimasta visibile solo la cosiddetta casetta dei mugnai: una torre collegata al periodo storico dei Mulini di Galerme.

L’architettura della Piazza

La Cattedrale di Siracusa

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il Castello Maniace

La Neàpolis dal passato a oggi

La fortificazione spagnola

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

L’Anfiteatro romano

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Luogo di incontro di mari e civiltà

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Gli spettacoli gladiatori

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

Le catacombe di San Giovanni

Ebrei popolo errante

L’Athènaion del tiranno Gelóne

L’interno del Duomo di Ortigia

Tempio di Apollo

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Le Venationes

Pantalica bizantina

Il Palazzo del Senato

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Il significato culturale della tragedia

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Il Castello Eurìalo

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

La Cultura di Pantalica

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Cripta di San Marciano

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Il Teatro Greco di Siracusa