Ortigia

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia è stata in origine sede di un monastero.
L’edificio fu distrutto interamente dal terremoto del 1693 e, in seguito, ricostruito per volere della madre badessa dell’ordine cistercense (Ordine monastico che segue la Regola di San Benedetto).
La Chiesa e il convento cistercense dedicati a Santa Lucia avevano un ruolo rilevante nel culto cittadino, sia per la loro ubicazione, nel cuore di Ortigia, sia per la festa di Santa Lucia di maggio , istituita per ricordare il miracoloso intervento della patrona durante la carestia del 1646, quando avrebbe condotto due navi cariche di cereali nel porto, ponendo fine alla lunga fame dei siracusani. La Chiesa di S. Lucia alla Badia La facciata, rivolta verso la piazza, è realizzata in pietra calcarea di colore chiaro ed è costituita da due ordini sovrapposti, separati da una trabeazione e da una balconata in ferro battuto con ringhiera “a petto d’oca“. L’ordine inferiore presenta un fastoso portale barocco affiancato da colonne tòrtili che ne sorreggono il frontone, decorato con i simboli del martirio della Santa.
Sulle due fasce laterali, racchiusi all’interno di cornici, campeggiano gli stemmi dei re di Spagna.
L’ordine superiore, arricchito da lesène in stile pseudo-corinzio, è ispirato allo stile rococò.
Nell’àbside, dietro l’altare maggiore, è esposta temporaneamente la grande tela del Seppellimento di Santa Lucia dipinta nel 1608 dal Caravaggio, durante il suo soggiorno siracusano. In realtà il quadro adesso ha cambiato sede.

L’architettura della Piazza

Luogo di incontro di mari e civiltà

L’Anfiteatro romano

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

L’interno del Duomo di Ortigia

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Ebrei popolo errante

Il Castello Eurìalo

Il Palazzo del Senato

Il Teatro Greco di Siracusa

La Neàpolis dal passato a oggi

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Il significato culturale della tragedia

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Pantalica bizantina

Gli spettacoli gladiatori

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Cripta di San Marciano

Tempio di Apollo

La fortificazione spagnola

Le catacombe di San Giovanni

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Il Castello Maniace

Le Venationes

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Cattedrale di Siracusa

La Cultura di Pantalica

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Siracusa durante la tirannide di Dionigi