Pantalica

Pantalica bizantina

La storia di Pantalica è una narrazione misteriosa profondamente legata ad un paesaggio molto caratterizzato, uno dei massimi sistemi difensivi naturali della storia.
Le tracce dell’abitato preistorico scomparirono in maniera drastica attorno all’VIII secolo a.C., forse a causa di una guerra determinata dalla fondazione di Siracusa e da una conseguente espansione verso il territorio interno. Il sito fu rioccupato e riutilizzato nel periodo compreso tra l’età bizantina e l’espansione islamica verso occidente. I villaggi con le chiesette rupestri e il nome stesso di Pantalica si riconducono a questa epoca, caratterizzata dal recupero sistematico, a fini abitativi, di molti degli ambienti funerari scavati nella roccia in fase protostorica.
Il primo villaggio si trovava a ridosso della necròpoli Cavetta e contava circa settanta abitazioni, attorno all’oratorio del Crocifisso, che presenta oggi resti di affreschi raffiguranti la crocifissione e San Nicola. Il secondo villaggio nasceva nelle balze al di sotto dell’Anaktoron, nella necròpoli Sud, e vedeva come centro religioso l’oratorio di San Nicolicchio, decorato da affreschi e scritte di cui sono visibili oggi solo alcuni frammenti delle figure di Sant’Elena e Santo Stefano.
Il più grande di questi villaggi si trovava fra la necròpoli Sud e la sella di Filiporto ed era composto da più di 150 abitazioni e da una chiesetta intitolata a San Micidiario , dove è ancora possibile ammirare, dietro la nicchia centrale, un affresco raffigurante il Cristo Pantocratore.

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Il Castello Maniace

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Le funzioni del Castel Maniace

Le catacombe di San Giovanni

Gli spettacoli gladiatori

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

Il Teatro Greco di Siracusa

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Il significato culturale della tragedia

Le Venationes

La Cattedrale di Siracusa

La Cultura di Pantalica

Il Palazzo del Senato

Il Castello Eurìalo

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Luogo di incontro di mari e civiltà

Ebrei popolo errante

Cripta di San Marciano

L’interno del Duomo di Ortigia

La fortificazione spagnola

Tempio di Apollo

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

L’Anfiteatro romano

Pantalica bizantina

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

L’architettura della Piazza

La Neàpolis dal passato a oggi

Siracusa durante la tirannide di Dionigi