Pantalica

La Cultura di Pantalica

Pantalica è una delle aree preistoriche più importanti e vaste. Il complesso degli usi e costumi dei popoli che vi abitarono, ha dato vita alla cosiddetta “cultura di Pantalica”. Le incessanti esplorazioni condotte nel sito, tra gli ultimi anni dell’800 e l’inizio del 900, hanno consentito di ricostruire l’evoluzione dei primi abitanti di Siracusa in epoca preellenica, attraverso lo studio dell’architettura funeraria e dei reperti rinvenuti, come armi, ceramiche e ornamenti.
La civiltà di Pantalica Nord, riconducibile ad un periodo compreso tra 1270 e il 1000 a.C., si è sviluppata in un’area densamente popolata e ricca. Alcuni ritrovamenti testimoniano infatti la presenza di ceti sociali raffinati molto attenti all’eleganza. Anche le dimore, seppure primordiali, erano arredate con cura. È presente un forte influsso della cultura micenea, come si evince dai riti funebri, dalla forma delle tombe e dalla produzione della ceramica, caratterizzata da un colore rosso vivo.
Dall’Oriente, invece, giungeva l’uso di preziosi anelli decorati con motivi spiraliformi o con figure di pesci stilizzati. Per gli abitanti di Pantalica l’anello non era soltanto un vezzo, bensì un oggetto per difendersi da energie e forze negative: spesso veniva inciso sugli anelli “l’occhio scaramantico“, un potente simbolo apotropàico . Tra i materiali impiegati era presente il bronzo, testimonianza di come questo metallo fosse all’epoca largamente diffuso, come dimostrano i corredi funerari: pugnali, rasoi, coltelli e fìbula in bronzo, emersi nel corso degli scavi archeologici.

L’Anfiteatro romano

La Cattedrale di Siracusa

La Cultura di Pantalica

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Il Palazzo del Senato

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

L’architettura della Piazza

Tempio di Apollo

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Le catacombe di San Giovanni

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Il Museion e la grotta del Ninfèo

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Luogo di incontro di mari e civiltà

Gli spettacoli gladiatori

La Neàpolis dal passato a oggi

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Il significato culturale della tragedia

Ebrei popolo errante

Il Teatro Greco di Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

L’interno del Duomo di Ortigia

Pantalica bizantina

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Il Castello Eurìalo

Le Venationes

Cripta di San Marciano

La fortificazione spagnola

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Il Castello Maniace

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari