Collegamenti con gli altri siti UNESCO

Il Teatro e le sue Immagini nei Siti UNESCO della Sicilia

Come abbiamo visto nel nostro percorso sulla Agrigento romana, il teatro era un punto di riferimento importante per lo svago dei cittadini. Ma ancora più fondamentale fu per agevolare la transizione dalla cultura greca a quella romana che, dopo le guerre puniche, si verificò in tutta la Sicilia.
Nella regione sono presenti chiari e continui riferimenti a questa arte, che permettono di tracciare un ideale collegamento con almeno altri tre siti Unesco: in primo luogo con Siracusa, dove il teatro greco, nella sua intatta maestosità, ospita ancora rappresentazioni che lo fanno rivivere ogni anno; poi, con le Isole Eolie, terra misteriosa dalle mille sfumature, centro di scambi del Mediterraneo sin dai tempi più antichi, dove sono state rinvenute pitture vascolari di argomento teatrale e, soprattutto, più di un migliaio di terrecotte che costituiscono in Italia la documentazione più completa e antica relativa al costume scenico dell’età greca.
Infine, è d’obbligo citare il Monte Etna, grandioso vulcano che sovrasta tutta la zona del catanese dove Euripide decise di ambientare il dramma satiresco “Il Ciclope”, una parodia dell’episodio di Polifemo narrato da Omero nell’Odissea.
Nei primi del ‘900 l’opera è stata rielaborata da Pirandello: le tematiche che l’autore racconta nel suo “U Ciclopu”, impregnate di forti suggestioni che richiamano la Sicilia a lui contemporanea, e il linguaggio utilizzato nella stesura del lavoro, il dialetto girgentano, ci riportano al territorio agrigentino e alla Valle dei Templi, madrepatria dello scrittore e fonte, per lui, di inesauribile ispirazione.

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

I centri benessere dei romani

Un Santuario per gli dei latini

La tomba di Teróne

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Gli affari dei romani

Le domus, custodi della vita privata

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il culto dell’Imperatore

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

La vita dei ragazzi in età romana

Il museo vivente del Mandorlo

Momenti di svago: il teatro

L’antico porto di Agrigentum

Benvenuti ad Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Il sarcofago del Fanciullo

Il teatro delle origini

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Da Akragas ad Agrigentum

Gli dei di Agrigento

L’Oratorio di Falàride

La necròpoli romana

La vegetazione dei Giardini

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il quartiere ellenistico-romano

I giardini della Kolymbèthra

Il centro della politica ad Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum