La monumentalizzazione di Akragas

I sensi raccontano I giardini della Kolymbèthra

gusto
I “ciarduna” di Agrigento

Tutta la Sicilia è famosa per i golosi dolci che si preparano nella regione.
Nella provincia di Agrigento sono tipici i “ciarduna a la camastrisa”: si tratta di fragranti cialde arricchite da mandorle del luogo tritate grossolanamente, ripiene di ricotta dolce e ultimate da una soffiata di zucchero a velo.
Il contrasto non solo dei sapori, ma anche della consistenza di cialda e ricotta crea una vera e propria emozione sensoriale!

tatto
Gli antichi tronchi dei patriarchi della Valle

Nel giardino della Valle dei Templi, tra un edificio e l’altro, non è difficile trovare gli ulivi secolari che assistono silenziosi al trascorrere degli avvenimenti.
I loro tronchi nodosi, ruvidi e spesso attorcigliati, sembrano custodire e trasmettere una storia senza tempo: accarezzando la loro corteccia, si ha la sensazione che trasmettano tutta la solennità della storia di Akragas.
Gli antichi tronchi dei patriarchi della Valle

olfatto
Sfumature di profumi

Quando i seicento alberi di agrumi del giardino della Kolymbèthra iniziano a fiorire in primavera, non c’è cosa più bella che lasciarsi inebriare dal dolce profumo dei germogli che, con il tempo, lascia poi spazio a quello più agro delle arance succose.

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Falàride, il terribile tiranno

Akragas alle origini

Akragas, città della bellezza

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

I giardini della Kolymbèthra

Il santuario delle divinità Ctonie

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

La più bella città dei mortali

I misteri eleusini

Il Tempio della Concordia

L’eroe delle dodici fatiche

Il Tempio di Giunone

Il Tempio di Demetra

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

Il culto di Demetra e Persefone

Il Tempio di Asclépio

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Empedocle, il politico filosofo

La vegetazione dei Giardini

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Le vivaci decorazioni del tempio

Il rinforzo dei bastioni naturali

Il Tempio di Èracle

Il museo vivente del Mandorlo