Le Domus Aeternae

La tomba di Teróne

Nonostante il nome, il monumento non ha nulla a che vedere con Teróne , il tiranno di Akragas del V sec. a.C.: il nome fu attribuito dai viaggiatori del Grand Tour , che a cavallo tra Sette e Ottocento arrivavano numerosi ad ammirare la Valle dei Templi.
Si tratta di un edificio funerario a torre del I sec. a.C., la cui struttura richiama quella di un tempietto a pianta quadrata con colonne doriche angolari e un fregio decorato a mètope e trìglifi.

la tomba di terone
La Tomba di Terone si trova immersa nella natura nell’area della Necropoli Giambertoni. E’ un monumento funerario romano a torre del I secolo a.C. e si presenta composto da due parti sovrapposte: un podio cubico che sorregge un tempietto, anche esso quadrato, con porte cieche su ogni lato. Gli angoli sono decorati da colonne doriche con capitello ionico. L’edificio è in pietra calcarea agrigentina, che gli dona il colore giallo ocra tipico delle altre costruzioni della zona. In origine si presentava probabilmente con una copertura a cuspide, oggi andata perduta.

La struttura è stata identificata in analoghi monumenti sepolcrali in Africa settentrionale, a conferma del crogiuolo di tradizioni e culture che si mescolavano ad Agrigentum. L’edificio, poco distante dal tempio di Ercole, faceva parte della necròpoli Giambertoni.
Nel XVIII secolo la Tomba di Teróne fu utilizzata come ovile per le pecore e le capre girgentane , che fin dal Medioevo colonizzarono le rovine dell’area circostante; ed è proprio circondata da capre e pecore che appare nelle numerose raffigurazioni pittoriche – e poi fotografiche – che la ritraggono tra il Settecento e l’Ottocento.

Il centro della politica ad Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il quartiere ellenistico-romano

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

L’antico porto di Agrigentum

Gli affari dei romani

Un Santuario per gli dei latini

I centri benessere dei romani

Il teatro delle origini

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

I giardini della Kolymbèthra

La vegetazione dei Giardini

Il motore del benessere di Agrigentum

Gli dei di Agrigento

Benvenuti ad Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Il sarcofago del Fanciullo

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il culto dell’Imperatore

La necròpoli romana

Momenti di svago: il teatro

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Da Akragas ad Agrigentum

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

La vita dei ragazzi in età romana

Le domus, custodi della vita privata

La tomba di Teróne

Il museo vivente del Mandorlo

I romani si stabiliscono ad Agrigentum