Gli spazi della vita privata

Il quartiere ellenistico-romano

Nella zona a ovest del foro e degli edifici pubblici, sono stati rinvenuti – la maggior parte nella seconda metà del ‘900 – i resti di tre isolati di un quartiere di Agrigentum, probabilmente ricalcati sullo schema ippodameo di epoca classica.
Gli scavi hanno rivelato un chiaro piano regolatore impostato su quattro assi: i cardines, larghi circa 5 metri, e tre decumani, le vie principali con un’ampiezza di 7 metri.
La maglia di strade creava tre isolati a loro volta lunghi 295 metri e larghi 35 metri, che ospitavano 27 domus divise da strette intercapedini chiamate ambitus .
Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum
Le case risalgono al II-I secolo a.C. ma presentano delle importanti modifiche strutturali intorno al II-III secolo d.C. quando, in piena età imperiale, vennero rimaneggiate con vari ampliamenti (non è raro trovare alcune abitazioni create dalla fusione di vecchie case contigue) e, soprattutto, vennero arricchite con pavimenti a mosaico e pitture parietali raffiguranti motivi geometrici, vegetali o zoomorfi: le abitazioni private erano il mezzo principale attraverso cui gli antichi romani ostentavano il lusso in cui vivevano, era quindi uso comune adornarle nel miglior modo possibile.
Gli ambienti domestici delle case si disponevano, solitamente, attorno ad un cortile ad atrio talvolta adornato con un peristìlio, un portico di colonne a fusto liscio o scanalato, al cui interno non era raro trovare fontane o giardini ricchi di vegetazione. Il quartiere ellenistico-romano In diversi edifici, inoltre, sono stati portati alla luce spazi dedicati alla produzione e al commercio, mentre in un caso è stata rinvenuta parte di un impianto termale.

Il culto dell’Imperatore

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

Il quartiere ellenistico-romano

La vegetazione dei Giardini

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Il teatro delle origini

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il centro della politica ad Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Da Akragas ad Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

La vita dei ragazzi in età romana

I giardini della Kolymbèthra

Benvenuti ad Agrigentum

Gli affari dei romani

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Gli dei di Agrigento

Il forum nella città degli akragantini

Le domus, custodi della vita privata

L’antico porto di Agrigentum

I centri benessere dei romani

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il sarcofago del Fanciullo

Momenti di svago: il teatro

Il museo vivente del Mandorlo

La tomba di Teróne

L’Oratorio di Falàride

La necròpoli romana