Gli spazi della vita privata

I sensi raccontano l’antico Porto di Agrigentum

vista
Le sfumature dello zolfo

Lo zolfo, quando si trova in natura allo stato puro, presenta un colore giallo citrino caratterizzato da limpidezza e luminosità, che lo fa brillare sotto i raggi solari.
Si trova spesso in ammassi microcristallini e appare quindi frammentato.
In presenza di impurità, il colore vira dal giallo al bruno fino a diventare, in alcuni casi, quasi nero.

olfatto
L’odore di uova marce

Quando si lega con l’idrogeno, lo zolfo diventa solfuro di idrogeno e inizia a emanare il caratteristico odore di uova marce. Questo fenomeno non si verifica tanto nelle cave di origine sedimentaria, quanto piuttosto in quelle di origine vulcanica.

gusto
Delizie locali

Sin dai tempi di Akragas è stata appurata la coltivazione del grano nell’agrigentino.
Per la festa di San Calogero si sfornano quintali di grosse forme di pane da gustare ancora calde con olio, pepe e formaggio fresco della zona.
Il contrasto tra il calore della pagnotta e il fresco del formaggio conservato al fresco, crea al gusto un’esplosione di sapori che sanno tutti di tradizione e genuinità.

Benvenuti ad Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Da Akragas ad Agrigentum

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il centro della politica ad Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

I giardini della Kolymbèthra

L’antico porto di Agrigentum

I centri benessere dei romani

Il forum nella città degli akragantini

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

La vita dei ragazzi in età romana

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

Un Santuario per gli dei latini

Le domus, custodi della vita privata

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

Il motore del benessere di Agrigentum

Il teatro delle origini

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Gli affari dei romani

Il culto dell’Imperatore

Il sarcofago del Fanciullo

Gli dei di Agrigento

Momenti di svago: il teatro

La tomba di Teróne

La necròpoli romana

Il museo vivente del Mandorlo